Caricamento...

XXIV rapporto congiunturale e previsionale Cresme

Dal 10.10.2016 al 18.10.2016

Il primo ciclo edilizio per l'ambiente costruito 2016-2021: sicurezza, rigenerazione urbana, energy technology, riaggregazione della micro-domanda, opere pubbliche e territorio digitale.

Bologna 18 Ottobre 2016 - ore 14.30

Auditorium Unipol Banca

Piazza della Costituzione, 2

Con il patrocinio di SAIE

Le costruzioni sono inserite in un contesto economico debole e complesso, ma, in crescita. E se l’incertezza descritta nel rapporto dello scorso anno sulla base di elementi politici, finanziari, nazionali e internazionali, non svanisce e preoccupa, anche per il settore delle costruzioni, come previsto, più di qualcosa si muove e, soprattutto, sono attesi tempi migliori: lo dicono i programmi e la spesa di opere pubbliche, i dati sulla riqualificazione edilizia e energetica, quelli sul mercato immobiliare e quelli dell’edilizia non residenziale di nuova produzione; non lo dicono, invece, i dati della nuova produzione residenziale che continua a frenare, e così la ripresa del settore resta contenuta.

Tutte le informazioni al sito http://www.edilbox.it/rapporti/congiunturale-cresme.aspx#

 

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Scopri di più
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Scopri di più