Caricamento...

Milano Design Film Festival, percorsi tematici

Dal 29.09.2016 al 09.10.2016

Anche quest'anno la IV edizione del Milano Design Film Festival all’Anteo spazioCinema dal 6 al 9 Ottobre 2016. Oltre 60 i film in programmazione tra biopics e docufilm sui protagonisti del progetto contemporaneo e film d’inchiesta e di denuncia sociale

Ricca e numerosa è la selezione per la IV edizione del Milano Design Film Festival all’Anteo spazioCinema dal 6 al 9 Ottobre 2016. Oltre 60 i film in programmazione, molti in anteprima, tra biopics e docufilm sui protagonisti del progetto contemporaneo e film d’inchiesta e di denuncia sociale.

Scarica qui il programma delle proiezioni

Ecco due suggerimenti per guidare la scelta:

Viaggio sull'identità culturale

Il concetto d’identità riguarda il modo in cui l’individuo considera e costruisce se stesso come membro di determinati gruppi sociali: nazione, classe, etnia, genere… E per tale pregnanza, l’identità culturale, fortemente legata al concetto di memoria, è uno degli obiettivi di distruzione politica – tema mai come oggi attuale. Di questo parla The Destruction of Memory di Tim Slade, ispirato dall’omonimo libro di Roberto Bevan. Affrontano il concetto di memoria culturale simbolizzata dall’architettura Last Exit Alexanderplatz di Hans Christian Post, sul masterplan della celebre piazza berlinese; The Imagineries of Transformation di Katrine Dana, sulla politica di costruzione/demolizione di aree abitative del governo francese nel 2003, in particolare la Cité du Grand Parc di Bordeaux; Eye Over Prague di Olga Spatova, una ultima testimonianza dell’architetto Jan Kaplický. Infine, Bowlingtreff di Adrian Dorschner e Thomas Beyer è il racconto di una sala da bowling in stile Post Moderno nella Leipzig della DDR.

I protagonisti della storia del progetto

Molti i biopics sui designer e gli architetti che hanno fatto la storia del design internazionale. Tra questi: Eero Saarinen. The Architect Who Saw the Future di Peter Rosen; Frei Otto. Spanning the Future di Joshua V. Hassel; Roger D’Astous, l’architetto canadese ritratto da Étienne Desrosiers; Fornasetti: Tema e Variazione il visionario designer e imprenditore visto da Michela Moro; Il Girasole: una casa vicino a Verona degli svizzeri Christoph Schaub e Marcel Meili, che ritrae l’opera dell’architetto genovese Angelo Invernizzi. Si raccomanda, infine, il surreale cortometraggio Modernism Walks Into a Bar Alone at Night di Ben Sheenan e Will Harvey-Jones che rappresenta la personificazione di due stili architettonici che si scontrano al bar.

Sono già attive sul sito MDFF le iscrizioni gratuite per il Training Workshop ADAPT-r ITN – Architecture, Design and Art Practice. In collaborazione con l’Università RMIT di Barcellona e con l’Università di Westminster.

Come partecipare

È possibile acquistare gli abbonamenti tramite il sito dell’Anteo spazioCinema (https://anteo.spaziocinema.18tickets.it/subscriptions) scegliendo tra le formule Full (40 euro per i cinque giorni del Festival), Giornaliero (15 euro) e biglietto singolo (5 euro). Gli studenti entrano gratuitamente, a esaurimento posti (10 in totale per ogni proiezione) o con sconto del 30% sull’abbonamento o sul biglietto singolo. Meno 30% sulla formula Full (abbonamento Smart, 28 euro) per gli over 65 e per chi possiede o sottoscrive la Card Amici di MDFF (da attivarsi preventivamente online, dopo l’acquisto). Gli abbonamenti scontati non sono acquistabili online. La partecipazione ai workshop è gratuita. Si consiglia la prenotazione dal sito MDFF fino a esaurimento posti. 

Crediti formativi

Gli Architetti che seguiranno almeno 3 ore di proiezione dovranno autocertificare la loro presenza su im@teria, allegando i biglietti delle proiezioni. Per 3 ore di proiezione potranno ricevere 1 cfp (con un max di 5 cfp all'anno su questo tipo di attività - Art. 5.4 Linee Guida "mostre, fiere e simila").

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU