Caricamento...

Proroga per la consegna elaborati delle #scuoleinnovative al 31 ottobre

Dal 20.09.2016 al 30.10.2016

A seguito del terremoto del 24 agosto, la consegna degli elaborati del bando di concorso nazionale per 51 Scuole Innovative è stato prorogato al 31 ottobre 2016

comunicato dell'8 settembre 2016
Il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca comunica che, a seguito del terremoto del 24 agosto 2016, sono stati registrati ritardi nella gestione delle risposte ai
quesiti da parte degli enti locali.
Pertanto, nel rispetto del principio di par condicio e massima partecipazione, l'articolo 2.7 del bando di concorso "Calendario del concorso" e dell'avviso di proroga del 5 agosto 2016 prot.n. 10127 si intende così rettificato:
Le scadenze della procedura del concorso di idee sono le seguenti:
• 26 agosto 2016 ore 13.00 termine ultimo per la ricezione delle richieste di chiarimento
• 23 settembre 2016 ore 13.00 termine ultimo per la pubblicazione delle risposte alle richieste di chiarimento
• 31 ottobre 2016 ore 13.00 termine ultimo per la ricezione delle proposte progettuali
• 8 novembre 2016 ore 10.30 prima seduta pubblica della Commissione giudicatrice
Pertanto, ovunque nel bando di concorso di idee ricorrano tali scadenze, le stesse si intendono automaticamente rettificate come sopra indicato.

#scuoleinnovative: un bando per immaginare un nuovo modello educativo, una «riscrittura della mappa educativa del Paese», con la «scuola come centro di riferimento della comunità», «veri e propri civic center» e il presupposto che didattica e spazio si intersechino a vicenda.
La Piattaforma Concorrimi per il concorso Scuoleinnovative, con le relative modalità di partecipazione, è online al seguente indirizzo concorrimi.scuoleinnovative.it


Il 5 maggio 2016, il ministro dell'Istruzione Stefania Giannini - con il sottosegretario Davide Faraone e la coordinatrice della Struttura di Palazzo Chigi per l'edilizia scolastica Laura Galimberti – ha spiegato i dettagli del programma di concorsi di architettura ScuoleInnovative.
La procedura del concorso è telematica e viene utilizzato il motore informatico e procedurale della piattaforma "Concorrimi" realizzata dal nostro Ordine e adattata alle esigenze di questa competizione articolata sul territorio italiano.

Così Valeria Bottelli, presidente Ordine Architetti Milano‘Il modello che sta cambiando e cambierà il volto di alcune aree di Milano, Concorrimi, sta diventando uno standard a livello nazionale: i concorsi sono sempre i benvenuti – continua Bottelli – e siamo ben lieti di aver messo a disposizione la nostra piattaforma, realizzata con il Comune di Milano in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri di Milano’.

Obiettivo del concorso è acquisire idee progettuali per la realizzazione di Scuole Innovative dal punto di vista architettonico, impiantistico, tecnologico, dell'efficienza energetica e della sicurezza strutturale e antisismica, caratterizzate dalla presenza di nuovi ambienti di apprendimento e dall'apertura al territorio, la cui realizzazione sarà garantita da un fondo apposito di 350 milioni di euro messo a disposizione da Inail che si impegna, sulla base del progetto esecutivo, a realizzare e ad acquistare gli immobili: 52 ‘scuole modello’ sotto il profilo degli spazi e della didattica.

Dove sorgeranno le 51 scuole? Da Aviano a Siracusa, ma anche da Lonate Ceppino a Montemiletto, piccoli Comuni. Fra esse ci saranno 15 scuole superiori. Ad accompagnare il tutto ci sarà un sito, www.scuoleinnovative.it, con la mappa delle aree dove sorgeranno le nuove scuole e alcuni riferimenti a esperienze già esistenti e un’app, #labuonascuola, «per verificare i fondi spesi per l’edilizia scolastica e fare segnalazioni»

Il concorso, internazionale, si rivolge ad architetti e ingegneri «affinché realizzino proposte di progetti per istituti scolastici sicuri, sostenibili e a misura di studente». Sulla base dei dettagli forniti area per area, i professionisti potranno fare proposte. La selezione sarà a cura di un'apposita commissione ancora da nominare. Gli enti locali gestiranno la copertura dei costi per gli arredi e le attrezzature e la fase della procedura per arrivare alla progettazione esecutiva. Poi entrerà in scena l'Inail, che appalterà i lavori e alla fine acquisterà l'immobile.

Come sempre, Concorrimi prevede delle premialità: “Il lavoro di progettazione, l’intervento sul territorio, la ricerca di una migliore qualità architettonica e della vita vanno sempre premiati”, conclude la presidente degli architetti Milanesi.

In palio per i progettisti ci sono 40 mila euro per ognuna delle aree su cui sarà realizzata una scuola innovativa. Nella fase di valutazione verranno scelti un primo, un secondo e un terzo classificato, cui sarà rispettivamente riconosciuto un premio di 25 mila euro, 10mila euro e 5 mila euro.

Comunicato stampa del Ministero qui.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU