Caricamento...

City after the City Seminars

Dal 15.09.2016 al 30.09.2016

Editoriale Lotus in collaborazione con Triennale di Milano organizza l'ultimo dei due incontri dedicati al futuro dell'urbanistica e al modello di città del XXI secolo. 30 settembre 2016. 2 cfp

LA TRIENNALE DI MILANO
XXI ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE

CITY AFTER THE CITY SEMINARS
2 incontri nell’ambito della mostra City after the City
organizzati da Editoriale Lotus

16 e 30 Settembre
Parco Experience (ex Area Expo)

City after the City propone una riflessione sul futuro dell’urbanistica del XXI secolo. L’idea è che la città debba oltrepassare la combinazione di valori e motivazioni che la costituiscono attualmente, a partire dalla persuasione che essa abbia raggiunto il limite delle sue possibilità di sopravvivenza e che ci troviamo di fronte ad un evento di grande portata, dissolutivo, che testimonia dell’opacità del modello urbano a disposizione. L’impulso ad andare oltre i confini stabiliti e il sentimento di un malessere riguardo il carattere opprimente che la città ha finito per assumere nell’esaltare la vita artificiale a detrimento dei valori “naturali” dell’istinto e della biologia sono indagati attraverso altrettanti sintomi di una tendenza planetaria all’oltrepassamento della città convenzionale. Fra questi lo sconfinamento della natura nella città e dell’urbanistica nel paesaggismo (Landscape Urbanism), l’estensione del progetto e del design a una dimensione nomadica dell’abitare (Expanded Housing), i movimenti e le nuove forme di appropriazione dello spazio della città legati agli orti urbani (Urban Orchard) e alla Street Art (sintomo del superamento dell’arte pubblica?), le grandi migrazioni di popolazioni e di culture (People in Motion).

30 Settembre

CITY AFTER THE CITY SEMINAR #2

PROGRAMMA

Ore 18.00-18.30
Visita delle mostre con la presenza dei curatori

Ore 18.30-20.30
Seminario

Introduce Pierluigi Nicolin, Ideatore della mostra

Interventi di
Alessandro Balducci, Urbanista
Silvano Petrosino, Filosofo
Paolo Deganello, Architetto

Ore 20.30
Aperitivo

Evento in collaborazione con l'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano.
Sono stati richiesti 2 cfp al CNAPPC.

Mandare nome, cognome, CF, numero iscrizione ordine e circoscrizione a:
ufficio.marketing@triennale.org

Sarà attivo un servizio bus gratuito fino a esaurimento posti in partenza alle 17.30 dalla Triennale di Milano.

Per prenotare scrivere a: ufficio.marketing@triennale.org

Ingresso libero.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU