Caricamento...

Capitali europee: esperienze a confronto

Dal 14.09.2016 al 20.09.2016

 

Dalle ore 9.30 alle ore 13.00

Capitali verdi europee: esperienze a confronto

LUBIANA: EUROPEAN GREEN CAPITAL 2016

 

dalle ore 14.30 alle ore 16.30

Capitali verdi europee: esperienze a confronto

BRISTOL: EUROPEAN GREEN CAPITAL 2015

 

dalle ore 16.30 alle ore 18.00

Lorenzo Bellicini, direttore del CRESME

BIGGER AND BETTER: IL NUOVO SECOLO DELLE CITTA’

Tra le principali finalità del progetto di Lubiana, capitale verde europea 2016 va sottolineata la volontà di ridare vitalità al centro urbano contrastando la tendenza al decentramento di funzioni e di popolazione generati dal sorgere di grandi centri commerciali in zone periferiche e quella di ridurre drasticamente la tendenza dell’uso delle auto private, cause di inquinamento e spreco energetico, ma soprattutto fattori di degrado fisico e semplificazione non funzionale nell’uso degli spazi pubblici.

Capacità di visione strategica e flessibilità degli strumenti di piano, riqualificazione degli spazi pubblici e recupero del rapporto con il fiume Ljubljanika, mobilità sostenibile e pedonalizzazione estesa a tutto il centro storico, recupero e rigenerazione delle aree industriali saranno tra gli argomenti trattati nel corso dell'incontro.

Bristol città portuale dell’Inghilterra occidentale, situata sull’estuario del fiume Severn, ha visto la creazione di un progetto condiviso di città futura fondata sulla cultura, la partecipazione dei cittadini e la creatività, un rivoluzionario sistema di trasporto pubblico, il sostegno all'agricoltura biologica e alle City Farms per divenire la capitale britannica dell'alimentazione sostenibile, saranno alcuni dei temi affrontati nel corso della conferenza.

Tra i relatori, hanno confermato la loro presenza Janez Kozělj, Vice Sindaco di Lubiana, professore ordinario della Facoltà di Architettura di Lubiana, autore di molti saggi e articoli scientifici della pianificazione urbanistica e il recupero urbano, Miran Gajsěk, Capo del Dipartimento Urbanistico di Lubiana e Alex Minshull, uno dei principali protagonisti, assieme all’ex Sindaco Ferguson della nomina di Bristol a capitale verde europea 2015.

A chiusura delle tre giornate, Lorenzo Bellicini, direttore del CRESME ,ci illustrerà gli scenari evolutivi delle città del futuro a livello nazionale e internazionale

 

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Gratuita, con prenotazione obbligatoria sul sito www.ordinearchitetti.pd.it (selezionando “Iscrizione Eventi”)

esclusivamente presso l’Aula Magna dell’Università di Padova

ACCESSO CONSENTITO SOLO DIETRO CONSEGNA DELLA RICEVUTA DI ISCRIZIONE

Fino ad esaurimento dei posti disponibili.

 

CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI

Gli eventi sono validi ai fini dell’aggiornamento professionale continuo.

La partecipazione alla conferenza consentirà l’acquisizione di n. 6 crediti formativi professionali.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU