Caricamento...

REM

Dal 08.09.2016 al 21.09.2016

Tomas Koolhas presenta in anteprima ufficiale alla 73ma Mostra del Cinema di Venezia il suo primo film, REM (2016) sul padre, Pritzker Prize (2000) Rem Koolhas, fondatore di OMA

Tomas Koolhaas presenta in anteprima ufficiale alla 73ma Mostra del Cinema di Venezia (Fuori Concorso) il suo primo film, REM (2016) che non è solo una semplice biografia di suo padre, il pluripremiato architetto e Pritzker Prize (2000) Rem Koolhas, fondatore di OMA (Office for Metropolitan Architecture).

REM non parla solo di progetti ed ambiente costruito: il film è un viaggio incredibilmente umano sull’essere, a livello filosofico, e sul modo in cui viviamo insieme.

Il pubblico farà un vero e proprio ‘check in’ insieme al globetrotter Rem Koolhas ed ai suoi partner e colleghi di OMA: viaggerà, in modo speciale, con un gruppo estremamente eterogeneo di abitanti (senzatetto inclusi) o di visitatori delle sue architetture e delle texture di città dove sono immerse.

Il film – la cui colonna sonora originale immersiva ed evocativa per piano, violino e violoncello è stata scritta da Murray Hidary e registrata al Bunker Studio (New York) – è stato finanziato con una campagna di crowd-funding dove tre finanziatori sconosciuti hanno donato 500 dollari ciascuno per fare una domanda a Rem (gli addizionali fondi provengono da Creative Industries Fund, NL; Graham Foundation)

Le proiezioni ufficiali di REM alla 73ma Mostra del Cinema di Venezia sono previste venerdì 9 settembre alle 17.30 (Sala Volpi: stampa, industry, pubblico) e Sabato 10 Settembre alle 16.45 (Sala Volpi: stampa, industry, pubblico).

Venerdì 9 settembre la proiezione sarà introdotta da Alberto Barbera, il direttore della Mostra del Cinema di Venezia; Sabato 10 settembre la proiezione sarà accompagnata dalla presenza in sala del protagonista principale, Rem Koolhas.

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Scopri di più
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Scopri di più