Caricamento...

Finalmente la casa libera!

Dal 08.09.2016 al 10.09.2016

Conversazione sui nuovi modi di vivere e arredare, venerdì 9 settembre, ore 16.30, Triennale. Incontro a cura di Abitare

Venerdì 9 settembre, ore 16.30. Triennale Lab

Finalmente la casa libera!
Conversazione sui nuovi modi di vivere e arredare

La casa ha smesso di essere il luogo della rappresentazione sociale. Non fa più status symbol. È lo spazio delle nostre relazioni. In tempi di fluidità sociale, economica, lavorativa, affettiva, non ha fatto altro che registrare il caos delle nostre vite. Non c’è differenza tra zona giorno e notte, tra aree di servizio e di relax, tra interno ed esterno, tra casa e ufficio, tra privato e pubblico. E la tecnologia sembra accompagnarci in questa transizione liberandoci dall’ansia della performance. Gli elettrodomestici come i dispositivi digitali ci aiutano a governare le nostre esistenze semplificando le giornate, garantendoci comfort e sicurezza. Andiamo a vedere come abitiamo.

Intervengono
Valeria Bottelli, presidente Ordine degli Architetti
Paolo Brambilla e Fabio Calvi, architetti Studio Associato Calvi Brambilla
Giulio Iacchetti, industrial designer
Marco Sammicheli, design curator Abitare

A cura di
Silvia Botti, direttrice Abitare

L'incontro di colloca all'interno del festival IL TEMPO DELLE DONNE, festa-festival con itinerari aperti che si incrociano tra conversazioni e provocazioni sul palco, negli spazi dedicati alla formazione e nei momenti di gioco e di espressioni libere delle menti e dei corpi. E il risultato di un’inchiesta giornalistica, frutto del lavoro di quarantacinque giornalisti, sviluppata nei mesi scorsi sulle pagine del Corriere che alla Triennale diventa viva proprio nella totalità del programma. Con concerti, momenti in musica e chiacchiere oltre a filosofi, artiste, sportive e web star.  Dalla leggerezza della comicità che graffia e indaga ai workshop per bambini e adulti, lezioni di yoga, respirazione, mindfullness per sperimentare tecniche e guadagnarsi un’ora di pace in equilibrio tra corpo, mente, parola. Tre giorni da vivere insieme per smontare il consueto ritrovandosi a pensare, ragionare e giocare anche con il proprio corpo

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU