Caricamento...

Emergenza terremoto

Dal 31.08.2016 al 01.10.2016

Il Consiglio Nazionale ha predisposto la raccolta dei nominativi dei tecnici con competenze in gestione tecnica dell'emergenza, rilievo del danno e valutazione dell'agibilità che vogliono dare il proprio contributo nelle zone colpite dal sisma del 24 agosto. Vediamo come

Il Consiglio Nazionale degli Architetti PPC, attraverso la Rete dei Presidi degli Architetti volontari per la Protezione Civile, si è già attivato con il pre-allarme e la raccolta delle disponibilità degli architetti qualificati, abilitati in gestione tecnica dell'emergenza, rilievo del danno e valutazione dell'agibilità attraverso i corsi di almeno 60 ore ex Protocollo d'intesa DPC/CNAPPC del 05/2010 e/o con esperienza tecnico specialistica dimostrata tramite curriculum che verrà sottoposta alla valutazione del soggetto responsabile dell’Elenco, di concerto con il responsabile del Nucleo Tecnico Nazionale.

Con l’occasione, si precisa altresì che per l’utilizzo degli architetti volontari sarà data precedenza a quelli appartenenti ai Presidi territorialmente interessati dall’evento sismico o limitrofi (Abruzzo, Lazio, Marche e Toscana).

la raccolta dei CV avviene attraverso la segretereria dell'Ordine di appartenenza che comunicherà al presidio i nominativi accreditabili.
Per i nostri iscritti è pertanto possibile inviare il proprio CV all'indirizzo: consiglio@ordinearchitetti.mi.it

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU