Caricamento...

Concorso d’idee per il nuovo waterfront di Genova

Dal 29.07.2016 al 30.09.2016

Bandito il concorso internazionale di idee per la ristrutturazione delle aree ex fiera del mare e nuovo waterfront - Blueprint Competition - del Comune di Genova con la piattaforma online Concorrimi, primo tassello del masterplan redatto da Renzo Piano

Il concorso internazionale di idee per la riqualificazione di una parte di Blueprint, il masterplan consegnato alla città da Renzo Piano, sarà disciplinato da www.concorrimi.it, l’innovativo sistema concorsuale on-line realizzato dall’Ordine Architetti Milano60.000 mq d’intervento per 200.000 milioni di costi d’opera previsti. 120.000 euro il montepremi del concorso, 75.000 euro al vincitore. Termine consegna proposte 15 dicembre 2016.

L’area oggetto del bando coincide con il territorio di proprietà Comune di Genova interessata dal Blueprint per Genova,  il masterplan consegnato alla città da Renzo Piano, escludendo approfondimenti sulle rimanenti porzioni ricadenti in area demaniale portuale. Il quadro economico prevede 50.000.000 di euro per le opere propedeutiche a cura del Comune e 200.000.000 di euro per le aree oggetto di concorso.

Il riassetto del waterfront prevede la riconversione a funzioni urbane delle aree e degli immobili resi disponibili dalla contrazione del quartiere fieristico e pone il vincolo della fruizione pubblica delle opere a mare, tramite percorsi pedonali a raso o sopraelevati, in continuità con il fronte a mare di Corso Italia e Piazzale J. F. Kennedy, e in funzione del programmato collegamento con il Porto Antico che dovrà nel seguito avvenire anche mediante un sistema di percorsi ciclabili e pedonali.

Previ scavo di canali, contenimenti, interventi sulla sopraelevata e opere di demolizione a cura degli uffici comunali, ai concorrenti è chiesta la riqualificazione dell’area attraverso la progettazione di nuovi fabbricati, riutilizzo del palasport, parcheggi interrati, spazi pubblici pedonali e a verde, una precisa strategia energetica da fonti rinnovabili, un ulteriore collegamento pedonale e per mezzi di servizio tra la terraferma e l’isola dove, dopo la realizzazione del sistema di canali, si ritroveranno il padiglione B (esistente) e i nuovi volumi al suo intorno.

Nell’ambito di tale nuovo assetto, ai concorrenti viene richiesto di ipotizzare la ricostruzione di una superficie lorda utile (coperta e chiusa) di circa 60.000 mq, suddivisa fra attività residenziali, commerciali, ricettive e direzionali di nuovo insediamento, in un quadro di compatibilità economico-finanziaria dell’operazione nel suo complesso. Le superfici di nuova edificazione dovranno essere così suddivise, per destinazione d’uso e tipologia:

-residenza: 40.000 mq;
-attività commerciali e artigianali: 5.000 mq;
-attività ricettive: 10.000 mq;
-uffici e direzionale: 5.000 mq;

All’interno del Padiglione S potranno essere previsti fino a 15.000 mq di ulteriore superficie da destinarsi ad attività commerciali e artigianali, oltre a quelle già indicate.

Il costo previsto per le operazioni propedeutiche (demolizioni, scavi e realizzazione delle opere di contenimento delle banchine) che precederanno la realizzazione delle opere oggetto di concorso viene stimato preliminarmente in € 50.000.000; detto importo comprende le modifiche plano-altimetriche dell’attuale sopraelevata.

In ogni caso, il costo complessivo delle opere previste (sia quelle preliminari già identificate dall’ente banditore, sia quelle oggetto del bando concorrimi) non potrà superare il tetto di € 250.000.000, per cui il costo delle opere oggetto di concorso non deve eccedere il valore di € 200.000.000.

Al vincitore sarà riconosciuto un premio di 75.000 euro, mentre i classificati dal 2° al 4° posto otterranno 15.000 euro ciascuno a titolo di rimborso spese. Il termine di consegna delle proposte progettuali è il 15 dicembre 2016, mentre la proclamazione del vincitore è prevista per febbraio 2017.

Tutte le informazioni sul sito del concorso www.blueprintcompetition.it e sulla piattaforma www.blueprintcompetition.concorrimi.it

Fondamentale l’aspetto tecnologico del metodo Concorrimi – afferma Valeria Bottelli, presidente dell’Ordine Architetti Milanoma altrettanto importante è ciò che consegue a questa procedura: l’affermazione della qualità del progetto, sulla quale la commissione può concentrarsi, per di più non temendo ricorsi”.
Concorrimi
Piattaforma web e sistema procedurale realizzato dall’Ordine Architetti Milano, concorrimi semplifica le procedure concorsuali nel segno della trasparenza, dell’anonimato, della partecipazione aperta, della certezza dei tempi, del risparmio economico e dell’immediatezza gestionale e logistica.
www.concorrimi.it

 

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Scopri di più
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Scopri di più