Caricamento...

L'Architettura della Città

Dal 27.07.2016 al 23.10.2016

Per il 50° anniversario della pubblicazione de 'L’architettura della città' di Aldo Rossi, dal 15 settembre sarà allestita all’Istituto Svizzero di Milano una mostra dedicata, fino al 22 ottobre

Per il 50° anniversario della pubblicazione de 'L’architettura della città' di Aldo Rossi, dal 15 settembre è allestita all’Istituto Svizzero di Milano una mostra dedicata, fino al 22 ottobre 2016.

Inaugurazione mercoledì 14 settembre ore 18.30

Orari mostra:
lunedì - venerdì 10,30-17,30; sabato 14-18. Chiuso domenica e festivi.
Ingresso libero. Via Vecchio Politecnico 3 Milano-

La mostra è a cura di Victoria Easton, Kersten Geers e Guido Tesio


Comunicato stampa:
Nel 1966, Aldo Rossi pubblica L’architettura della città. Al di là di ogni aspettativa, la ricezione del libro è stupefacente. L’architettura della città diventa subito un classico a livello internazionale, ridefinendo le teorie correnti sulla città e sulla sua progettazione.
Costruito a partire da una inusuale combinazione di frammenti provenienti dalle discipline, le culture e gli autori più svariati, il libro si offre al lettore come un dispositivo concettuale – per quanto opaco – con cui esplorare la complessità della città contemporanea. Con il passare del tempo tuttavia, sarà l’architettura di Rossi stesso, con tutte le sue tarde semplificazioni e prese di posizione grottesche – a determinare una diversa maniera di intendere il libro.
In occasione del cinquantesimo anniversario della pubblicazione del libro questa mostra si presenta come un esercizio teso a celebrare e – allo stesso tempo – de-monumentalizzare un’opera “mitica”, suggerendo la possibilità e l’opportunità di una rinnovata presa di possesso di L’architettura della città.

L’importanza del libro si palesa nell’incertezza che ci accompagna nell’interpretazione e nella progettazione delle nostre città contemporanee. I problemi sollevati da Rossi negli anni ’60 non sono stati tutti superati: le città sono certamente ancora complesse, la loro storia si riflette ancora in maniera contraddittoria e non-lineare nella loro configurazione fisica, i fenomeni urbani continuano a poter essere spiegati solamente tenendo conto della città come di un tutto. È ancora valida la metafora rossiana della città in forma di libro o del libro in forma di città? Forse, dato che la costruzione di questo libro è per molti versi il risultato della costruzione dello stesso architetto, è con L’architettura della città che si costruisce, per così dire, Aldo Rossi. Tuttavia con questa mostra, smantellando a posteriori questa costruzione, ci prendiamo la libertà di impedire che questo accada, abbracciando la ricchezza del libro senza pregiudizi.

Risalendo alle fonti cui Rossi ricorre nella costruzione del libro per esporne tanto il loro contenuto testuale quanto quello iconografico, l'esposizione The Books of the Architecture of the City celebra la generosità del libro al di là della fama del suo autore, suggerendo di considerare Aldo Rossi come uno dei tanti autori di un progetto collettivo intimamente sfaccettato chiamato L’architettura della città: un libro fatto di libri.

Pertanto, The Books of the Architecture of the City non propone una nuova esegesi dell’ambiguo capolavoro di Rossi. La mostra offre piuttosto una semplice panoramica di tutto quello che Rossi ha voluto includere nel libro. Così facendo, la mostra espone tutto e niente allo stesso tempo. Qui, per la prima volta, tutti i libri de L’architettura della città sono riuniti e resi accessibili assieme a raccolte di fotocopie che mettono assieme – nel loro formato originale – tutti i brani e le immagini citati da Rossi. Un saggio fotografico di Stefano Graziani si accompagna a questi frammenti di testo.

Raccogliendo il contributo di più di centocinquanta libri, nella sua molteplicità di origini e di riferimenti, L’architettura della città è un organismo dal contenuto mutevole che garantisce la possibilità di un dialogo continuo – tanto interno quanto esterno. Rendendo accessibile in forma analitica questo contenuto, The Books of the Architecture of the City è un invito ad esplorare l’immaginario del libro di Aldo Rossi e ad avventurarsi nella costruzione di nuove analogie e corrispondenze.

In collaborazione con la Fondazione Aldo Rossi ed il sostegno di Form - ENAC – EPFL.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU