Caricamento...

Enrico Freyrie

Dal 21.07.2016 al 01.08.2016

Il 17 luglio 2016 è morto l'architetto e partigiano Enrico Freyrie. classe '23, è autore di numerosi episodi della ricostruzione del dopoguerra. Designer e urbanista, esponente di rilievo del professionismo colto milanese della sua generazione

Il 17 luglio 2016 è morto l'architetto e partigiano Enrico Freyrie. Il funerale si è  tenuto nella chiesa di Sant'Angelo alle ore 10 di mercoledì 20 luglio. Il Presidente Valeria Bottelli e tutto il Consiglio dell'Ordine degli Architetti di Milano partecipano con vivo cordoglio al lutto della famiglia, stringendosi a Leopoldo.

Classe 1923, dopo l’esperienza partigiana Enrico Freyrie si laurea nel 1947 a Firenze con Giovanni Michelucci. Vincitore nel 1949 del primo premio al Concorso Nazionale per la Ricostruzione delle Scuole in Italia. Negli anni 1952-53 è professore incaricato di Composizione Architettonica e Tecnica Urbanistica presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Cagliari. Nello stesso periodo è anche membro dell'Associazione per il Disegno Industriale, settore in cui è impegnato anche nella ditta di famiglia, la Ski Freyrie, dove introduce nuove tecnologie nella fabbricazione degli sci, e per primo produce sci nautici in Italia, il cui disegno lo porta a vincere nel 1955 il Compasso d'Oro. Sempre nel ‘55 con Vittoriano Viganò vince la medaglia d'oro per la Sezione dello Sport alla X Triennale. fa parte del MSA dal 1955 al 1958.
Negli anni Cinquanta Enrico Freyrie progetta numerosi condomini a Milano di cui ricordiamo: viale Coni Zugna 43 (1954), via Rubens 7 (1955), via Calco angolo Papiniano (1956, in collaborazione con lo studio Monti GPA con cui l'anno successivo realizza anche lo stabile per abitazioni di via Soresina), corso di Porta Nuova 15 (1957, con gli architetti Latis). Partecipa alla progettazione del Quartiere IACP Comasina a Milano (1954-63). Si impegna costantemente anche in campo urbanistico, con la stesura di vari Piani nel comprensorio dell'Alta Brianza (Erba, Eupilio, Proserpio, Canzo e Longone).

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU