Caricamento...

Obiettivo Concorsi

Dal 18.07.2016 al 18.08.2016

Tema del mese dell'ultimo numero di luglio agosto 2016 de l'Architetto, la rivista digitale del CNAPPC diretta da Pierluigi Mutti, i concorsi pubblici in Italia. Dalle novità del nuovo Codice degli appalti ad alcune iniziative dal basso, come la nostra Concorrimi

Nell’ultimo numero de l’Architetto di luglio agosto 2016 il suo direttore Pierluigi Mutti ripercorre la vicenda dei Concorsi pubblici in italia, alla luce anche delle novità che il nuovo codice degli appalti ha introdotto, purtroppo al di sotto delle aspettative riposte.
Per farlo coinvolge diversi interlocutori,  di cui segnaliamo l’intervento del nostro presidente, Valeria Bottelli:

“Siamo soddisfatti in primo luogo perché una serie di aspetti che abbiamo concordato con il Comune di Milano per la definizione del bando tipo sono stati recepiti nel nuovo Codice.

E poi anche perché tutti i vincitori dei concorsi costruiti con Concorrimi con le procedure consuete non sarebbero stati ammessi: e quasi tutti sono giovani under 35 che hanno potuto costruire i requisiti tecnico finanziari solo dopo essersi affermati in gara. Ci aspettavamo l’adesione in particolare dei piccoli Comuni per via delle scarse risorse disponibili, e invece sono le realtà di maggiore dimensione che si rivolgono a Concorrimi.

Purtroppo però l’attenzione si incentra un po’ troppo sulla piattaforma e sugli aspetti tecnologici invece che sull’aspetto più rilevante e cioè il contenuto e la qualità del bando. Poi c’è l’aspetto legato al ricorso, spesso ingiustificato, al concorso di idee invece che di progettazione. In alcuni casi – obiettivi di particolare rilevanza o di dimensione complessiva vistosa – la scelta è comprensibile, altrimenti può nascondere motivazioni elettorali e allora non concediamo l’uso del nostro sistema”.

Ci stanno contattando ministeri e istituzioni nazionali – racconta Bottelli – vuol dire che il meccanismo può essere davvero utile a livello generalizzato. Per questo abbiamo realizzato un sito specifico all’interno di quello dell’Ordine che può essere una buona piattaforma di promozione”.
Non dimentichiamo infatti che la piattaforma concorrimi è stata utilizzata dal ministero dell’istruzione per il bando delle 53 #scuoleinnovative.

(ndr)

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU