Caricamento...

Riflessioni sul progetto d’interni

Dal 26.06.2016 al 30.06.2016

Il 29 giugno si terrà presso la nostra sede il terzo focus organizzato con la rivista Abitare e sarà dedicato al tema 'Sistemi componibili e libertà progettuale. La ricerca di Molteni&C'. Dalle ore 18

Torna il Focus Abitare, il seminario sviluppato tra il nostro Ordine e la rivista Abitare.
Il 29 giugno 2016 dalle ore 18 si parlerà di libertà creativa e sistemi componibili con Molteni&C.

Il titolo del terzo focus è Sistemi componibili e libertà progettuale. La ricerca di Molteni&C.

Scegliere un sistema componibile per il soggiorno o la camera da letto non significa rinunciare alla propria creatività. L’interpretazione di uno spazio, la visione di un interno non sono più necessariamente condizionate dalle caratteristiche dimensionali, estetiche e prestazionali di  un prodotto industriale. In molti casi, anzi, è proprio l’industria ad aiutare i progettisti a mettere a punto soluzioni uniche e originali. Merito dell’evoluzione dell’offerta e dei metodi di produzione. Ora che la flessibilità degli impianti permette libertà assoluta nelle lavorazioni e che la riorganizzazione della logistica assicura una moltiplicazione quasi infinita delle combinazioni possibili, i sistemi componibili vengono già pensati, anche con l’aiuto di grandi designer, per essere rielaborati di volta in volta in base alle richieste del progettista, aiutato dalle  aziende che mettono a disposizione la loro esperienza e il loro know-how in servizi di consulenza specifici.

Ne è un esempio Molteni&C che negli anni ’80 ha segnato il passaggio all’era moderna dei sistemi componibili con il rivoluzionario armadio 7volte7 di Luca Meda. Da allora Molteni&C ha costantemente innovato i propri sistemi giorno e notte, anche grazie ad una caratteristica aziendale non comune: la completa gestione dell’intero ciclo produttivo di ogni manufatto, dall’ideazione alla commercializzazione. I sistemi componibili e bloccati di Molteni&C nascono da un concept estremamente razionale e vengono continuamente sottoposti a revisioni migliorative ed evoluzioni. Per esempio il sistema Gliss Master conta ben 6 varianti progettate negli ultimi due anni dal solo Vincent Van Duysen.

GlissMaster è una nuova serie di armadi concettualmente all’avanguardia sia tecnologicamente che sotto il profilo estetico, felice combinazione tra purezza delle forme, uso dei materiali e tecnologie esclusive. Cerniere a incasso con ammortizzatori magnetici che azzerano i rumori, innovativo sistema illuminante a led incassato nella struttura e invisibile, grande profondità degli accessori e delle attrezzature interne sono gli ingredienti che caratterizzano la flessibilità di Gliss Master. Nove ante e tre differenti finiture per la struttura interna completano l’ampiezza della gamma, al fine di garantire la massima versatilità compositiva, grazie anche alle differenti tipologie di apertura, battente, scorrevole e complanare. Completa l’offerta una nuova cassettiera ad isola che può essere posta nel centro della stanza.

Il sistema 505 riprogettato da Nicola Gallizia a partire dal 2012 è in produzione dal 1972 e da allora viene rinnovato ogni anno. 

In occasione del recente Salone del Mobile, il sistema componibile cardine della produzione Molteni&C, si è rinnovato radicalmente per offrire soluzioni d’arredo in sintonia con l’abitare contemporaneo. Le novità principali riguardano l’introduzione di un nuovo tipo di ripiano rinforzato, che utilizza al suo interno un materiale composito leggero, PVC espanso reticolato, utilizzato nella costruzione delle pale eoliche. Leggero ma strutturalmente molto robusto, permette di realizzare ripiani dalle dimensioni molto ampie (fino a 186 cm), senza necessità di essere sorretti da divisori di sostegno. I divisori sono comunque previsti per suddividere gli spazi con la peculiarità di essere posizionabili a piacere nella struttura. Nuovi piani con profondità portata a 54 cm e spessore 7,2 cm, permettono di creare piani di lavoro fino a 377 cm utilizzabili all’interno delle composizioni o anche come singoli piani. Essi si trasformano in scrittoi, vani chiusi o aperti, per appoggi di libri e oggetti da mostrare o custodire. Meccanismi discreti permettono di utilizzare ante a ribalta e saliscendi multiuso. Anche le finiture vengono ampliate con il rovere grafite, una superficie piacevole al tatto e dal tono di colore inusuale.

Altri sistemi invece, come Forte Piano di Rodolfo Dordoni o Password di Dante Bonuccelli, sono nati già pensando alla massima libertà compositiva. 

Pass-word è un sistema definito dalla libera componibilità degli elementi, dedicato al contenimento e all’home entertainment, progettato per accogliere anche i più moderni sistemi multimediali. Ai diversi contenitori appesi o a terra dotati di diverse tipologie d’apertura, si affiancano elementi speciali come Grado° Bookshelf o la libreria con anta scorrevole. Nessun cavo di collegamento rimane a vista, grazie a una panca tecnologica che ospita tv, home theatre, lettori dvd, smartphone, tablet, modem digitali, consolle per videogiochi e impianti audio hi-fi. Raffinata la nuova finitura interna in cedro, legno profumato e caldo, sia al tatto che alla vista, che si affianca a tutti i colori delle finiture laccate della gamma.

Fortepiano è un sistema liberamente componibile basato su soli tre elementi base: contenitori a terra o appesi, mensole componibili e piani di appoggio di forte spessore. Infinite soluzioni sempre nuove e personalizzate, grazie anche ad un’ampia gamma di finiture:lacche, essenze e vetri di vari colori. Un sistema che si pone al top della flessibilità senza rinunciare alla funzionalità legata al contenimento. A completamento una serie di nuovi divisori in vetro consentono di creare piacevoli contrasti di colore trovando posto anche agli oggetti di piccolo formato. In altre parole, un sistema studiato per riporre senza problemi tutti gli oggetti che affollano le nostre case.

L’ultima frontiera è rappresentata dalla sfida tecnologica: tutti i sistemi componibili o bloccati di Molteni&C sono stati rivisti per poter contenere le nuove tecnologie e permettere loro di funzionare al meglio.  

Ne parleranno:
Mia Pizzi, caporedattore Design di Abitare
Peter Hefti, marketing manager Molteni&C
Kicco Bestetti e Matteo Nunziati, architetti

Numero di posti limitati, iscrizioni qui.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU