Caricamento...

#Scuoleinnovative, progettiamo la scuola del futuro

Dal 15.06.2016 al 20.06.2016

Lunedì 20 giugno vi proponiamo in sede una giornata di studio promossa dalla struttura di missione per l'edilizia scolastica della Presidenza del Consiglio dei Ministri dedicata al concorso nazionale e ad alcuni casi studio di recente costruzione. 6cfp

Presidenza del Consiglio dei Ministri
Struttura di Missione per l’edilizia scolastica
in collaborazione con l'Ordine degli Architetti di Milano e il MIUR

Lunedì 20 Giugno
Ordine degli Architetti PPC provincia di Milano
via Solferino 19, Milano

Dopo la presentazione del bando per la costruzione di 52 nuove scuole su territorio nazionale delle scorse settimane, proponiamo una giornata di studio dedicata  all'approfondimento del metodo di lavoro proposto attraverso la piattaforma Concorrimi, messa a punto dal nostro ordine, dell'orientamento pedagogico ricercato, e nel pomeriggio una carrellata di casi studio di recente costruzione. Le scuole del futuro saranno caratterizzate da spazi pedagogici e architetture all’avanguardia progettate secondo criteri di sostenibilità energetica, economica e ambientale, sicurezza statica, benessere indoor e outdoor, manutenibilità, domatica e connessione con il contesto urbano.

Il Programma:
Moderatrice dell'incontro:
Laura Galimberti
Coordinatrice Struttura di Missione per l’edilizia scolastica - Presidenza del Consiglio dei Ministri

Saluti istituzionali

Giuseppe Cappochin*, Presidente Consiglio Nazionale Architetti
Valeria Bottelli, Presidente del Consiglio dell’Ordine Architetti P.P.C. di Milano

ore 10.00 > 10.30
IL CONCORSO PER LE SCUOLE INNOVATIVE: UN NUOVO METODO
Paola Iandolo *
, Dirigente Ufficio III per gli interventi in materia di edilizia scolastica, MIUR, RUP del Concorso #scuoleinnovative
Paolo Mazzoleni, Consigliere dell'Ordine degli Architetti di Milano - Sistema informativo ConcorriMi

ore 10.30 > 11.15
EDILIZIA SCOLASTICA: ARCHITETTURA E PROGETTO
Luca Molinari, Dipartimento di architettura, Seconda Università degli Studi di Napoli
Arianna Astolfi, Dipartimento di Energia, Politecnico di Torino e Associazione italiana di Acustica

ore 11.30 > 13.15
PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA, INNOVAZIONE E PEDAGOGIA
Samuele Borri, INDIRE -Agenzia Nazionale per lo sviluppo dell’Autonomia scolastica
Simona Sacchi, Psicologo sociale, Università Milano Bicocca
Matteo Frate, Regione autonoma della Sardegna - Progetto Iscol@

ore 13.15 > 14.30
PAUSA PRANZO

ore 14.30 > 17.00
LE BUONE PRATICHE: ESEMPI E CASI DI STUDIO
arch. Carlo Cappai, Studio C+S Associati: Treviso-Scuola primaria di Chiarano
arch. Michele Zini, Studio ZPZ Partners: Reggio Emilia -Scuola primaria «Loris Malaguzzi»; Poggiorusco (MN) -Scuola dell’infanzia
arch. Matteo Scagnol, Modus Architects: Bolzano -scuola di Ora
arch. Guendalina Salimei, T-Studio: Roma -scuola di Corviale
arch. Andrea Succi, Anthea, società partecipata comuni di Rimini: Rimini -La scuola che fa scuola, i progetti delle scuole primarie

ore 17.00 > 17.30
DIBATTITO E CONCLUSIONI

ISCRIZIONI CHIUSE.

Il giorno dell'evento suggeriamo di presentarsi con la carta nazionale dei servizi per la rilevazione della presenza.
l'evento riconosce 6cfp

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU