Caricamento...

La Luce come materiale costruttivo e interpretativo

Dal 15.06.2016 al 23.06.2016

Mercoledì 22 giugno si terrà presso il Museo Diocesano di Milano un seminario tecnico dedicato alla luce, organizzato dall'Ordine degli Architetti di Lecco con l'Arcidiocesi di Milano – Ufficio Beni Culturali. Dalle ore 16, Corso Porta Ticinese 95. 4 cfp

Mercoledì 22 Giugno 2016 si terrà, presso il Museo Diocesano di Milano, il seminario tecnico La Luce come materiale costruttivo e interpretativo, organizzato dall'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Lecco con Arcidiocesi di Milano – Ufficio Beni Culturali. 

Programma:
ore 15.45 Registrazione dei partecipanti

ore 16.00 Introducono:
Carlo Capponi, Responsabile Ufficio Beni Culturali, Arcidiocesi di Milano
Elisabetta Ripamonti, Presidente dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Lecco

Luce e scenografia urbana.
Arch. Margherita Suss, Presidente Associazione Italiana di Illuminazione AIDI

La luce nel Compasso d’Oro.
Arch. Massimo Farinatti, Associazione Design Industriale ADI

Il design della luce e le sue possibili evoluzioni.
Francesco Schianchi, Docente della Scuola di Design del Politecnico di Milano

Or, la luce e lo spessore.
Esempi di sinagoghe contemporanee. La raffigurabilità e non raffigurabilità. Luce e spazio del sacro nell’ebraismo.

Vittorio Robiati Bendaud, Coordinatore del Tribunale Rabbinico del Centro-Nord Italia

Rapporto tra luce colorata e superficie muraria. Un confronto tra le vetrate del XIII secolo e l’installazione di Dan Flavin alla Chiesa Rossa.
Prof. Don Pierluigi Lia, Teologo, Docente all’Università Cattolica di Milano

Luce per l’arte sacra: la tecnica dietro il risultato.
Casi studio: l’illuminazione del Cenacolo di Leonardo da Vinci e della Chiesa moderna di San Francesco a Imola.

Ing. Catia Grossi, iGuzzini Illuminazione

Dove:
Museo Diocesano
Corso Porta Ticinese 95, Milano.

4 cfp, modalità di iscrizione e costo qui

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU