Caricamento...

Scali ferroviari: un'occasione per discutere sul progetto urbano

Dal 09.06.2016 al 14.06.2016

Lunedì 13 giugno alle ore 21.00 presso la Casa della Cultura di Milano, via Borgogna 3, si svolgerà il secondo di una serie di incontri dedicati a Milano e alle sue trasformazioni. Tema della serata sarà la questione del recupero degli scali ferroviari dismessi

Lunedì 13 giugno alle ore 21.00 presso la Casa della Cultura di Milano, via Borgogna 3, si svolgerà il secondo di una serie di incontri dedicati a Milano e alle sue trasformazioni. Tema della serata sarà la questione del recupero delle aree occupate dagli scali ferroviari.

Ciclo di incontri a cura di Michele Caja, Martina Landsberger, Angelo Lorenzi 

Secondo incontro: Scali ferroviari: un'occasione per discutere sul progetto urbano 

Intervengono: 

Alessandro Balducci - assessore all'Urbanistica del Comune di Milano 

Carlo De Vito - amministratore delegato di F.S. Sistemi Urbani S.r.l. 

Gabriele Pasquì - direttore Dipartimento DAStU, Politecnico di Milano 

Angelo Torricelli e Sara Protasoni - Politecnico di Milano 

Raffaella Neri e Tomaso Monestiroli - Politecnico di Milano 

Le elezioni milanesi che hanno portato la cittadinanza a esprimersi su una possibilità di prosecuzione della politica attuata dalla giunta recente anche in riferimento ad alcuni temi che riguardano, e soprattutto riguarderanno, possibili trasformazioni dell'immagine della città e della sua costruzione, è la cornice che fa da sfondo a questa proposta di un breve ciclo di incontri dedicati all'"Architettura della città".
Il progetto per la riapertura dei Navigli; la questione della riconversione delle aree un tempo occupate dagli scali ferroviari e oggi abbandonate, sono i temi su cui s'intende provare a costruire un confronto da realizzare nel corso di due diverse serate.
L'obiettivo che ci si pone, in ognuna delle due occasioni, è di innescare un dibattito fra esponenti del mondo dell'Università (Politecnico di Milano, Scuola AUIC - Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni) e rappresentanti delle istituzioni municipali e del mondo della cultura.
L'Università, con la volontà di aprirsi all'ambito cittadino all'interno del quale dovrebbe poter ritrovare un proprio ruolo propositivo, negli ultimi anni ha organizzato seminari di progettazione e ricerche su ognuno dei temi individuati precedentemente. In particolare nel 2009, in accordo con l'Amministrazione, presso la Scuola di Architettura Civile si è svolto un workshop internazionale di progettazione sul tema della trasformazione degli scali ferroviari i cui risultati sono stati esposti l'anno successivo all'Urban Center e poi pubblicati; il tema della riapertura dei Navigli è stato, invece, oggetto di ricerche, tesi di laurea e di un recente studio di fattibilità commissionato al Politecnico dall'Amministrazione. 

Il ciclo è a cura di Michele Caja, Martina Landsberger e Angelo Lorenzi, docenti di Progettazione architettonica presso la Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano e tutti e tre afferenti al Dipartimento di Architettura, ingegneria delle costruzioni e ambiente costruito (DABC).


Tutte le informazioni al seguente link: www.casadellacultura.it
 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU