Caricamento...

Lighting design negli interni

Dal 27.05.2016 al 15.06.2016

Mercoledì 15 giugno si terrà in sede, dalle ore 14.30, un seminario di illuminotecnica negli ambiti Arte - Retail - Culto, in cui si mostreranno progetti e realizzazioni

Workshop Retail - Arte - Culto - SEMINARIO di ILLUMINOTECNICA
Mercoledì 15 Giugno 2016 ore 15:00 - 18:00
Sala Conferenze dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano
Via Solferino 19, 20121 Milano (MI)

Programma

14.30 Registrazione

15:00 - 17:00 Lighting design applicato all’architettura degli interni
Relatore Gianluca Salciccia

_ Retail
L’illuminazione in ambienti retail deve tenere in considerazione le diverse zone di un punto vendita moderno come vetrine, scaffali, camerini, zone di transito, ingressi, casse, bagni; la flessibilità applicativa è una condizione essenziale per ottenere risultati ottimali in termini di aumento di percezione dell’acquirente sia di ottimizzazione del risparmio energetico.
All’interno di un punto vendita, l’illuminazione generale deve essere correttamente abbinata con l’illuminazione d’accento. Quest’ultima ha il compito fondamentale di evidenziare delle zone specifiche o mettere in risalto alcuni prodotti. Il corretto bilanciamento tra illuminazione generale e d’accento permette di ottenere le condizioni visive ottimali per presentare al meglio gli oggetti in vendita.

_ Arte: “L’arte illumina la mente, la luce illumina l’arte”
La progettazione degli spazi espositivi oggi deve coinvolgere conoscenze specialistiche legate alla progettazione allestitiva, includendo in quest’ultima la componente di illuminazione, che diventa strategica sia dal punto di vista della comunicazione virtuosa sia dal punto di vista della valorizzazione dei beni culturali. La disciplina del lighting design è impiegata nella sua massima potenzialità per ottenere un’illuminazione qualitativa di alto livello rivolta alla valorizzazione degli oggetti d’arte e alla loro conservazione nel rispetto degli ambienti che li contengono.

_ Culto: La luce in funzione della fede
Il tema dell’illuminazione dei luoghi di culto coinvolge molti aspetti di ordine percettivo e funzionale che nella storia, fino ai giorni nostri, hanno contribuito per effetti positivi -ma anche negativi- alla caratterizzazione degli ambienti interni e alla fruizione non sempre agevolata di ricchi patrimoni artistici. I nuovi temi progettuali, associati ai diversi modi di fruire dello spazio, sono orientati a valorizzare complessivamente l’esperienza spirituale e culturale attraverso l’architettura, l’arte e la funzione liturgica in un’armoniosa integrazione nei momenti diversi della giornata, delle settimane e dei mesi dell’anno. La regia della luce è una plus valenza che permette di accedere, grazie a recenti tecnologie di controllo, a mutevoli scenari al fine di riqualificare la percezione degli ambienti e delle opere in essi contenuti.

17:00 - 18:00 Progetti & Realizzazioni
Presentazione di realizzazioni nei diversi ambiti retail – arte - culto. Il prodotto a servizio degli ambienti da illuminare: esempi pratici di installazioni.
Relatore Luca Buggin
 

Iscrizioni qui. 
 

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Scopri di più
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Scopri di più