Caricamento...

Triennale di Milano - La storia

Dal 10.05.2016 al 10.06.2016

In collaborazione con la Triennale di Milano, memoMI ha curato la realizzazione di 8 documentari che, per la prima volta, raccontano visivamente la storia della Triennale dagli anni '20 del secolo scorso fino ai giorni nostri.

"Triennale di Milano – La storia"
La proiezione, introdotta dal presidente della Triennale Claudio de Albertis e dall'Assessore alla Cultura del Comune di Milano Filippo Del Corno, sarà preceduta da un dibattito tra l'architetto Mario Bellini e Marco Sammicheli, design curator di Abitare.

In collaborazione con la Triennale di Milano, memoMI ha curato la realizzazione di 8 documentari che, per la prima volta, raccontano visivamente la storia della Triennale dagli anni '20 del secolo scorso fino ai giorni nostri. Un lungo viaggio dalla Biennale delle Arti Decorative di Monza, fino alla XX Triennale e la nascita del Museo del Design, passando per il periodo fascista, la ricostruzione, il boom, gli anni Settanta e Ottanta.
La Triennale come istituzione, come museo e come laboratorio di design, arte e architettura, ma anche come specchio della società e della cultura italiana e internazionale. Con un'attenzione particolare a Milano, città-simbolo del design italiano, di cui la Triennale è diventata una delle icone più conosciute nel mondo.
La narrazione è accompagnata da immagini di repertorio fornite dall'Archivio Storico della Triennale e dall'Archivio Storico Istituto Luce – Cinecittà e arricchita da interviste ad architetti, storici dell'arte, designer, scrittori, testimoni e protagonisti.

memoMI, Associazione Chiamale Storie e Triennale di Milano
Giovedì 19 maggio 2016 alle ore 18:30

PUNTATA 1
DALLE BIENNALI DI MONZA AL PALAZZO DELL'ARTE (1923-1932)

PUNTATA 2
LA TRIENNALE DURANTE IL REGIME (1933-1940)

PUNTATA 1 - Dalle biennali di Monza al Palazzo dell'arte (1923-1932)

La storia della Triennale di Milano comincia nel 1923 a Monza. Allora si chiama ancora Biennale. La Biennale di Monza nasce prendendo ad esempio le grandi esposizioni internazionali di inizio secolo; ed è voluta dall'opera filantropica della Società Umanitaria, che nel Comune di Milano trova un alleato per dare vita alla prima Esposizione internazionale di arti decorative.
Villa Reale è la sede perfetta. Progettata dal Piermarini era rimasta inutilizzata in seguito all'omicidio del Re Umberto I, avvenuto proprio a Monza nel 1901. Nelle prime biennali '23, 25, 27 il folklore regionale lascia gradualmente il posto ad una generazione di proto-designer e di architetti razionalisti che sentono l'influenza dei futuristi e degli architetti del modernismo europeo. I protagonisti sono Giò Ponti, Nizzoli, Depero, il Gruppo 7 con Figini e Pollini.
L'esposizione cresce ed è una vetrina. Il potere fascista non ne trascura la rilevanza, né le opportunità. Nel 1930 cambia nome: diventa Esposizione internazionale arti decorative e, novità, delle arti Industriali Moderne. Non sarà più biennale. Diventa Triennale. E va a Milano.

PUNTATA 2 - La triennale durante il Regime (1933-1940)

Il palazzo della Triennale (1933) è il capolavoro di Muzio. Trova spazio nel Parco Sempione accanto al castello, all'Arco della Pace e all'Arena. Svetta al suo fianco la Torre Branca di Giò Ponti che allora si chiama ancora Torre Littoria. Gli interni sono coperti da enormi dipinti murali del Novecento Italiano.
In architettura il dibattito fra Razionalismo e Piacentinismo passa per le Triennali e lascia segni nell'architettura di Milano. Nascono le riviste Domus diretta da Giò Ponti e Casabella diretta da Pagano. Pagano è l'uomo del dissenso e infatti dovrà abbandonare l'esposizione da lui curata.
Con la mostra dell'apparecchio radio nel 1940 siamo gli albori dell'industrial design. Ma c'è anche la mostra dell'arredamento di interni per navi da guerra. Che infatti è alle porte.

Agorà – Triennale di Milano
Viale Alemagna, 6 - 20121 Milano
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Per info: www.triennale.org/evento/triennale-di-milano-la-storia

Il programma della serie Triennale di Milano – La storia

Agorà – Triennale di Milano
19 maggio – 18:30
Puntata 1: Dalle biennali di Monza al Palazzo dell'Arte (1923-1932)
Puntata 2. La Triennale durante il Regime (1933-1940)
Ospiti: Claudio de Albertis, Filippo Del Corno, Mario Bellini, Marco Sammicheli

26 maggio – 18:30
Puntata 3: L'uscita dalla guerra e il boom (1947-1951)
Puntata 4. La nascita del design (1954 – 1957)
Ospiti: Italo Lupi e Beppe Finessi

10 giugno – 18:30
Puntata 5. Dal boom economico alle proteste (1960-1968)
Puntata 6. L'arte e l'architettura nella Triennale (1973-1979)
Ospiti: Vittorio Gregotti e Vincenzo Trione

16 giugno – 18:30
Puntata 7: Verso le ultime Triennali (1983-1996)
Puntata 8. La XX Triennale e il Museo del Design
Ospiti: Alessandro Mendini e Chiara Alessi

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU