Caricamento...

Area Garibaldi - Repubblica

Dal 04.05.2016 al 13.05.2016

Il 13 maggio 2016 si terrà l'itinerario di architettura dedicato all'area Garibaldi Repubblica: un viaggio per ripercorrere la storia dell'area fino al più recente processo di trasformazione che ne ha plasmato forma urbana e flussi sociali. 2 cfp

Per il 13 maggio 2016 la Fondazione dell'Ordine organizza l'itinerario di architettura dedicato all'area Garibaldi - Repubblica: un viaggio per ripercorrere la storia dell'area fino al più recente processo di trasformazione che ne ha plasmato forma urbana e flussi sociali.


(Foto di Barbara Palazzi)

Programma:

Ritrovo alle ore 9.15 presso il cortile dell'Ordine degli Architetti di Milano, via Solferino 17
Partenza alle ore 09.30.

Lista degli edifici

1. Cucine Economiche 1882-1883 Luigi Broggi
2. Residence Porta Nuova 1973-1973 M. Zanuso, P. Crescini
3. Torre Diamante 2012-2013 Kohn Pedersen Fox Architects
4. Edificio per uffici UniCredit Headquarters 2009-2014 Pelli Clarke Pelli Associates
5. La Corte Verde 2006-2014 CZA Cino Zucchi Architetti
6. Stazione Garibaldi 1956-1963 Giulio Minoletti, E.Gentili Tedeschi, M.Tevarotto
7. Edifici residenziali "Bosco Verticale" 2007-2014 Stefano Boeri, Barreca & La Varra
8. Fondazione Catella

La visita guidata sarà effettuata dalla guida Caterina Aquili.

L'itinerario durerà circa 3 ore. 

Crediti formativi:
Richiesti 2 crediti formativi al CNAPPC.

Costo:

25.00€ IVA inclusa

ISCRIZIONI CHIUSE.

Sono la complessità della sua storia e la particolarità del suo sviluppo che rendono l’area Garibaldi Repubblica un luogo unico, simbolo e sintesi della storia di Milano, protagonista fra le altre di quel quadro di frenetico sviluppo che interessa la città a partire dalla prima metà dell’‘800. Quello che si cerca di restituire pertanto è un quadro, seppure sintetico, del processo di trasformazione di questa porzione così significativa di città, non solo attraverso la descrizione di quelli che sono i nuovi interventi nell’area, emblemi della nuova immagine globalizzata della città, ma anche quali sono stati i passaggi che hanno portato a concretizzare tale idea, a partire dalla stretta correlazione con le infrastrutture che l’ha contraddistinta, passando per le previsioni dei piani regolatori e approfondendo il legame con le architetture che hanno caratterizzato “l’idea di città” e che disegnano oggi la “città costruita”.

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU