Caricamento...

Area Garibaldi - Repubblica

Dal 04.05.2016 al 13.05.2016

Il 13 maggio 2016 si terrà l'itinerario di architettura dedicato all'area Garibaldi Repubblica: un viaggio per ripercorrere la storia dell'area fino al più recente processo di trasformazione che ne ha plasmato forma urbana e flussi sociali. 2 cfp

Per il 13 maggio 2016 la Fondazione dell'Ordine organizza l'itinerario di architettura dedicato all'area Garibaldi - Repubblica: un viaggio per ripercorrere la storia dell'area fino al più recente processo di trasformazione che ne ha plasmato forma urbana e flussi sociali.


(Foto di Barbara Palazzi)

Programma:

Ritrovo alle ore 9.15 presso il cortile dell'Ordine degli Architetti di Milano, via Solferino 17
Partenza alle ore 09.30.

Lista degli edifici

1. Cucine Economiche 1882-1883 Luigi Broggi
2. Residence Porta Nuova 1973-1973 M. Zanuso, P. Crescini
3. Torre Diamante 2012-2013 Kohn Pedersen Fox Architects
4. Edificio per uffici UniCredit Headquarters 2009-2014 Pelli Clarke Pelli Associates
5. La Corte Verde 2006-2014 CZA Cino Zucchi Architetti
6. Stazione Garibaldi 1956-1963 Giulio Minoletti, E.Gentili Tedeschi, M.Tevarotto
7. Edifici residenziali "Bosco Verticale" 2007-2014 Stefano Boeri, Barreca & La Varra
8. Fondazione Catella

La visita guidata sarà effettuata dalla guida Caterina Aquili.

L'itinerario durerà circa 3 ore. 

Crediti formativi:
Richiesti 2 crediti formativi al CNAPPC.

Costo:

25.00€ IVA inclusa

ISCRIZIONI CHIUSE.

Sono la complessità della sua storia e la particolarità del suo sviluppo che rendono l’area Garibaldi Repubblica un luogo unico, simbolo e sintesi della storia di Milano, protagonista fra le altre di quel quadro di frenetico sviluppo che interessa la città a partire dalla prima metà dell’‘800. Quello che si cerca di restituire pertanto è un quadro, seppure sintetico, del processo di trasformazione di questa porzione così significativa di città, non solo attraverso la descrizione di quelli che sono i nuovi interventi nell’area, emblemi della nuova immagine globalizzata della città, ma anche quali sono stati i passaggi che hanno portato a concretizzare tale idea, a partire dalla stretta correlazione con le infrastrutture che l’ha contraddistinta, passando per le previsioni dei piani regolatori e approfondendo il legame con le architetture che hanno caratterizzato “l’idea di città” e che disegnano oggi la “città costruita”.

 

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Scopri di più
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Scopri di più