Caricamento...

Omaggio a Gae Aulenti

Dal 02.05.2016 al 29.08.2016

Fino al 28 agosto la Pinacoteca Agnelli a Torino ospiterà la mostra 'Omaggio a Gae Aulenti', a quattro anni dalla sua scomparsa. La mostra racconta il percorso culturale e professionale dell'architetto

Fino al 28 agosto la Pinacoteca Agnelli a Torino ospiterà la mostra 'Omaggio a Gae Aulenti', a quattro anni dalla scomparsa. La mostra racconta il percorso culturale e professionale dell'architetto. A cura di Nina Artioli – Archivio Gae Aulenti

Non sono una collezionista ma ho raccolto negli anni le cose che mi incuriosivano
Gae Aulenti

La Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli presenta la mostra OMAGGIO A GAE AULENTI, che racconta la vita straordinaria di una delle personalità di maggior rilievo della cultura architettonica italiana del XX secolo attraverso un percorso che tocca le sue opere più significative, strettamente collegate ai luoghi, ai tempi e alle persone che ha incontrato.
Da architetto Gae Aulenti ha sviluppato il suo percorso professionale attraverso il design, l’architettura, gli allestimenti e la scenografia, costruendo la sua carriera in un costante dialogo tra le arti.
La mostra – a cura di Nina Artioli, nipote di Gae Aulenti – segna le tappe del suo ricco percorso culturale e professionale partendo dal luogo che più di ogni altro può raccontare la sua personalità: la casa studio di Milano, progettata nel 1974. Un grande spazio a doppia altezza pieno di libri, di oggetti, di ricordi di viaggi, di prototipi, di quadri dedicati, di modelli, ognuno testimone a modo suo delle numerose collaborazioni con artisti, registi, amici e intellettuali.
Oggi questo luogo così ricco di memorie è la sede dell’Archivio Gae Aulenti, che si pone come obiettivo la conservazione e la promozione del patrimonio culturale che Gae Aulenti ci ha lasciato.
Il percorso espositivo della mostra, tematico e narrativo al tempo stesso, si sviluppa intorno ad alcune sale che raccontano la versatilità del suo impegno professionale, offrendo un punto di vista più intimo e personale della vita e del lavoro di Gae Aulenti. A partire dall’Archivio Aulenti, che ha prestato materiali inediti e scatti fotografici privati, si passa attraverso la sala dedicata al DESIGN, dove sono esposti oggetti emblematici come le lampade create per Martinelli Luce, agli ALLESTIMENTI ideati per privati, come la Casa detta ‘del collezionista’ a Milano (1968), o per mostre come “Italy: The New Domestic Landscape” al MOMA di New York nel 1971. E poi ancora la sala dedicata al TEATRO con le scenografie per gli spettacoli di Luca Ronconi e quella incentrata sui MUSEI con il Musée d’Orsay e per Palazzo Grassi, tra gli altri; fino ai grandi progetti d’ARCHITETTURA come l’Istituto italiano di cultura e Cancelleria dell’Ambasciata italiana a Tokyo (1998-2005) o la riqualificazione di Piazzale Cadorna a Milano (1998-2000).

L’allestimento della mostra è stato ideato da Marco Palmieri, catalogo edito da Corraini.

Info:
Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
Via Nizza 230/103 - Torino
Tel. 011.0062713
E-mail: segreteria@pinacoteca-agnelli.it
Sito: www.pinacoteca-agnelli.it

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU