Caricamento...

Nuove pratiche del costruire e dell’abitare

Dal 27.04.2016 al 05.05.2016

Giovedi 5 maggio 2016, alle 21.15 in via Solferino 17 serata dedicata alla trasformazione dello spazio privato e appropriazione dello spazio pubblico, attraverso pratiche sociali e nuovi sistemi costruttivi. Con Paolo Mazzoleni ne discutono Matteo Robiglio e Paolo Riolzi

Ordine degli architetti PPC provincia di Milano
via Solferino, 17 - Milano
Giovedi 5 maggio 2016, alle 21.15

Trasformazione dello spazio privato e appropriazione dello spazio pubblico
La filiera dell’abitare passa anche attraverso nuove pratiche del costruire oltre che del vivere quotidiano, ai diversi gradi di appropriazione dello spazio, tra pubblico e privato. Per architetti e costruttori questo periodo di transizione è occasione per sperimentare e modificare il mercato e il progetto dell'abitare: da casazera a Homers, passando per casa bassa, sono alcuni casi studio che in questo incontro si vogliono approfondire.

Matteo Robiglio, professore ordinario del Politecnico di Torino, già Avventura Urbana, professionalmente si è occupato di nuove pratiche dell’abitare, tra modi sociali, normativa e industria delle costruzioni

Paolo Riolzi, Politecnico di Milano, fotografo e videomaker, Lavora con i cittadini nello spazio pubblico per renderli attivi nella costruzione del paesaggio che abitano
ne discutono con:
Paolo Mazzoleni, Consigliere dell'Ordine, tra i fondatori del Master in housing sociale e collaborativo del Politecnico di Milano

Modi dell’abitare contemporaneo che propongono nuova economia, si in termini di pratiche sociali, come appunto quelle ad esempio attuate dalla comunità homers , che di sistemi costruttivi, o di diversa industria, come per esempio il modulo Casazera , di cui Matteo Robiglio si è occupato tra le altre cose in questi ultimi anni.

Allo stesso modo qualcosa sta succedendo nell’uso dello spazio pubblico, dove dispositivi di attivazione, come i progetti vetrinetta e casa bassa di Paolo Riolzi, innescano processi costruiti dai cittadini con lo spazio che li circonda e in cui sono fabbricatori, in cui dunque fanno e non subiscono il paesaggio.

Il confronto tra queste diverse esperienze è occasione per fornire strumenti di indagine su nuovi modi dell’abitare, oltre che di ragionare su opportunità al futuro per la nostra professione.


Iscrizioni CHIUSE.

Sono stati richiesti 2 cfp al CNAPPC.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU