Caricamento...

Responsabile della Biblioteca

Dal 22.04.2016 al 11.05.2016

Ringraziamo sin da ora tutti coloro che hanno inviato la propria candidatura avente come oggetto la gestione e l’implementazione della Biblioteca dell'Ordine. Entro il 10 maggio 2016

Ringraziamo sin da ora tutti coloro che hanno inviato la propria candidatura avente come oggetto la gestione e l’implementazione della Biblioteca dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano. 

L’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano ricerca un collaboratore a cui affidare la gestione e l’implementazione della propria Biblioteca, un centro di documentazione accessibile al pubblico su appuntamento. 

Il patrimonio conservato presso la sede sell’Ordine, frutto prevalentemente di donazioni, è dedicato all’architettura in generale, con una particolare attenzione al territorio milanese e all’architettura del Moderno. 

Requisiti:
- Laurea o Laurea Magistrale della classe dell’Archivistica e Biblioteconomia (in particolare: Gestione dei Beni archivistici e bibliotecari e simili) oppure della classe della Storia dell’Arte (in particolare: Gestione dei Beni culturali e simili) oppure in Architettura, oppure altro titolo di studio attinente agli obbiettivi elencati.
- Conoscenza dei metodi di catalogazione bibliotecaria;
- Conoscenza dell’architettura moderna del territorio milanese;
- Conoscenza dei software Office e Photoshop;
- Conoscenza della lingua inglese scritta e parlata.
- Partita IVA.

Durata:
L’Ordine conferirà un incarico dal mese di giugno al mese di dicembre 2016 compresi.

Retribuzione:
Euro 6.000,00 più oneri + IVA (per sei mesi).

Compiti:
1) Mantenimento del fondo
a) Catalogazione dei volumi e delle riviste in deposito e non ancora archiviati, con conseguente inserimento dei testi nella banca dati on-line.
b) Selezione dei volumi e delle riviste in deposito già presenti in almeno una copia e che possono essere rivenduti o permutati con altri fondi o biblioteche, in accordo con il Consigliere di riferimento;
c) Pubblicazione nella sezione e-shop del sito web dell’ordine dei testi frutto di donazioni e già presenti nella collezione; supervisione alla gestione della vendita e della spedizione del materiale.

2) Implementazione del patrimonio
a) Valutazione del materiale frutto di donazioni all’Ordine, in accordo con il Consigliere di riferimento;
b) Conseguente gestione della logistica di trasporto e archiviazione del materiale acquisito; gestione dei rapporti con i donatori; catalogazione dei testi acquisiti dalle donazioni.
c) Individuazione di testi di nuova pubblicazione o di volumi rari disponibili sul mercato che siano di interesse per l’implementazione del fondo dell’Ordine, al fine di procedere all’acquisto utilizzando il fondo messo annualmente a disposizione dell’Ordine, in accordo con il Consigliere di riferimento;
d) Pubblicazione dei testi più significativi nella sezione “acquisizioni recenti” del sito web;
e) Pubblicazione di un testo a discrezione nella sezione “il libro del mese” del sito web.

3) Gestione dei prestiti
a) Disponibilità a rispondere entro 24 ore,  anche in remoto, alle richieste di appuntamento che prevengono dal pubblico tramite e-mail per la consultazione dei testi;
b) Disponibilità a ricevere su appuntamento, almeno una volta ogni settimana, in un giorno della settimana da definire, il pubblico che ha fatto richiesta;
c) Disponibilità a fornire assistenza al pubblico che ha fatto richiesta;
d) Gestione dei prestiti, compreso sollecito di restituzione per eventuali ritardi.

4) Promozione della biblioteca
a) Individuazione di nuove attività di promozione della Biblioteca dell’Ordine, in accordo con il Consigliere di riferimento, con l’Ufficio Stampa e con la Redazione del sito web.
b) Valutazione delle richieste di presentazione pubblica di nuovi testi da parte degli autori, nonché individuazione di possibili presentazioni di testi di interesse, da svolgersi all’interno del programma delle serate di architettura dell’Ordine, in accordo con il Consigliere di riferimento;
c) Supervisione alla gestione dell’organizzazione delle serate di presentazione pubblica degli autori, in accordo con i responsabili dell’ordine e della Fondazione;
d) Partecipazione attiva alle presentazioni stesse.

Note
- Le attività saranno svolte dall’incaricato in autonomia, in accordo con il Consigliere di riferimento.
- Le attività da condurre all’interno della sede dell’ordine dovranno essere svolte negli orari d’ufficio. E’ richiesta la presenza in sede per la gestione dei prestiti per un minimo di quattro ore  per ogni settimana, in un giorno della settimana da stabilire, anche nel caso in cui non si siano ricevute richieste di appuntamento.
- Le attività logistiche di gestione dei materiali saranno condotte in accordo con i responsabili dell’Ordine e della Fondazione.
- Le attività si pubblicazione sul sito web saranno condotte in accordo con la Redazione.

Presentazione delle candidature:
- La propria candidatura e CV potranno essere inviati all’indirizzo biblioteca@ordinearchitetti.mi.it entro e non oltre il 10 maggio 2016.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU