Caricamento...

Una nuova vita per Piazza Castello

Dal 18.04.2016 al 18.05.2016

Presentato lunedì 18 aprile il concorso internazionale di progettazione Castello - Buonaparte: dopo Expo come reinterpretare l'area da piazza d’armi a piazza d'arti, per adattarla a molteplici funzioni contemporanee

Milano, 18 aprile 2016 – Dare una nuova vita a Piazza Castello, reinterpretando l’antica struttura da piazza d’armi per adattarla alle molteplici funzioni di una moderna piazza d’arti. Ripensare e riprogettare la piazza dopo la rimozione delle strutture dell’Expo Gate, che avverrà entro fine anno. Trovare una sintesi formale tra gli spazi monumentali della città storica e il paesaggio verde che si sviluppa alle spalle del Castello Sforzesco. Valorizzare uno dei luoghi più famosi e visitati di Milano per renderlo ancora più bello e più aperto, un boulevard urbano (Foro Buonaparte) e un boulevard paesaggistico aperto sul parco (Piazza Castello) fruibili da cittadini e turisti. 


Ecco le linee guida per il futuro dell’area nel “post Expo Gate”: nessun nuovo edificio ma ridefinizione della pavimentazione, del verde e dell’arredo urbano. Stop ai bus commerciali parcheggiati impropriamente in Foro Buonaparte.

Il Bando è pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana dal 20 aprile 2016.
Tutte le info qui: www.castellobuonaparte.concorrimi.it 


 
Sono gli obiettivi che si pone il Comune di Milano nel bandire il Concorso Internazionale di Progettazione per Piazza Castello - Foro Buonaparte, presentato questa mattina in conferenza stampa dagli assessori Alessandro Balducci (Urbanistica), Pierfrancesco Maran (Mobilità) e Carmela Rozza (Lavori Pubblici), con la partecipazione di Valeria Bottelli (Presidente Ordine Architetti P.P.C. di Milano)

“Piazza Castello è uno dei luoghi più riconoscibili e ricchi di articolazioni di tutta Milano - sostengono gli amministratori di Palazzo Marino - punto d’incontro tra la maestosità della fortezza viscontea e le distese verdi del parco, l’eleganza della passeggiata che porta al Duomo e la dinamicità di Foro Buonaparte. La sua valorizzazione attraverso la qualità progettuale assicurata da un concorso internazionale di architettura la renderà ancora di più un polo d’attrazione per cittadini e visitatori”.


 
Agli architetti e ingegneri concorrenti si richiede, in particolare, di sviluppare un progetto di riqualificazione e rifunzionalizzazione per Piazza Castello - accompagnato da linee guida per l’ambito di Foro Buonaparte - che non preveda nuovi edifici o strutture, ma che ridefinisca la pavimentazione, il verde, l’illuminazione e l’arredo urbano, concepisca e razionalizzi il posizionamento di chioschi rimovibili.
Con la rimozione dell’Expo Gate al termine dell’Esposizione Internazionale della Triennale di Milano del 2016, il futuro dell’area andrà ripensato in un’ottica di continuità con il sistema di via Dante, piazza Cordusio e piazza Duomo, con particolare attenzione al recupero e ampliamento dei parterre alberati.
Per l’area è previsto un utilizzo a traffico pedonale privilegiato, con il pieno mantenimento della pista ciclabile di recente realizzazione. Ai concorrenti si richiede dunque di formulare ipotesi progettuali che consentano forme di convivenza d’uso tra pedonalità, ciclabilità, e parziale carrabilità privata e del trasporto pubblico.
 
La valorizzazione dell'area passerà anche dall'intervento dell’Amministrazione: a partire dai prossimi giorni verranno intensificati i controlli da parte della polizia locale in Foro Buonaparte e Cairoli, dove sostano impropriamente alcune compagnie di bus commerciali che dovrebbero sostare presso l’hub di Lampugnano.
 
Il costo massimo dell’intervento da progettare è pari a 12 milioni di euro, secondo una previsione di costo rapportata a interventi di alto standard qualitativo che sono stati realizzati in ambito milanese ed anche europeo per temi analoghi.
Le procedure di concorso - che si svolgeranno attraverso la piattaforma telematica Concorrimi sviluppata dall’Amministrazione e dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Milano insieme all’Ordine degli Ingegneri – si articolano in due fasi: una prima fase è finalizzata a selezionare le dieci migliori proposte progettuali, con consegna prevista entro il 5 luglio 2016, mentre la seconda fase servirà ad individuare la migliore proposta progettuale tra quelle selezionate nella prima fase, con consegna prevista entro il 17 ottobre 2016.
 
 “Dopo l’adozione della piattaforma Concorrimi per il ridisegno dell’area Isola-Garibaldi e di Piazza della Scala – afferma Valeria Bottelli, Presidente dell’Ordine Architetti – oggi facciamo un altro passo avanti. Un metodo innovativo, solo on-line, che – primo in Italia – garantisce rispetto dei tempi, trasparenza procedurale, risparmio di costi e qualità del progetto. E tra le novità più salienti, segnaliamo il fatto che la prima fase sia aperta (ai bandi precedenti hanno partecipato oltre mille concorrenti e i vincitori sono sempre stati under 35), preveda l’obbligo dell’incarico, premi congrui per il vincitore e per tutti i selezionati alla seconda fase. Concorrimi sta prendendo piede, diventando uno standard, anche a livello nazionale”.
 
Il vincitore del concorso riceverà un premio di 25 mila euro. Al secondo classificato è riconosciuto un rimborso spese di 8 mila euro, al terzo di 6 mila euro, e a ciascuno dei successivi sette partecipanti di 3 mila euro.
 

 

RASSEGNA STAMPA:

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU