Caricamento...

Simposio 'Brand & Landscape Award'

Dal 12.04.2016 al 01.07.2016

Il prossimo 1 luglio 2016 all’interno del Simposio Internazionale “Brand&Landscape”, che si terrà nella sede della Triennale di Milano, verrà consegnato il “Brand&Landscape award”

Architettura & Industria: scaduto il 20 maggio il bando per “Brand & Landscape Award”.
Premiazione il 1 luglio nel corso di un Simposio Internazionale.
Le iniziative del Consiglio Nazionale degli Architetti e di Paysage in occasione della XXI Triennale internazionale
.

Milano, 17 giugno 2016. È nell’ambito della XXI Triennale internazionale, che dopo vent’anni torna a Milano, inserita nel grande circuito delle esposizioni BIE, che PAYSAGE e il Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori organizzano il prossimo 1 luglio 2016 il Simposio Internazionale “Brand&Landscape”. Un tema complesso quello proposto che vuole porre l’attenzione sul ruolo che la progettazione del paesaggio industriale sta assumendo come strumento per la comunicazione dei valori aziendali al punto da concorrere nella percezione contemporanea a quel complesso sistema di beni tangibili e intangibili che costituiscono la brand equity oltre che la visual identity.

All’interno del Simposio Internazionale “Brand&Landscape”, che si terrà il 1 luglio 2016 nella sede della Triennale di Milano, verrà consegnato alle 18,30  il “Brand&Landscape award” che intende premiare queste eccellenze della progettazione nazionale e internazionale nell’ambito dell’Architettura del Paesaggio nel rapporto con i luoghi di produzione e quindi la progettazione dei paesaggi industriali, con lo scopo di mettere a confronto progetti per una ragionevole politica di pianificazione e uso del territorio. In concomitanza con il Simposio si svolgeranno, infatti, i lavori della Giuria per designare il vincitore. 

Realizzare interventi nelle aree ex produttive e restituire alle città nuovi utilizzi dello spazio per rispondere alle domande di qualità e di benessere che provengono dalle comunità: è un tema, questo, sul quale si cimenta l’architettura per rispondere ad alcuni degli elementi di crisi della città contemporanea rappresentati proprio dal rapporto tra produzione e luoghi di lavoro e dalla possibilità di riconversione delle ex aree industriali con tutte le implicazioni che riguardano il mondo del lavoro e dell’industria e, di conseguenza, lo stesso tessuto sociale.

Rivolto ad Architetti, Pianificatori Paesaggisti, Conservatori, Ingegneri e ad altri professionisti iscritti ad albi professionali, a Studenti ed Università, Pubbliche Amministrazioni, Enti Pubblici, Associazioni, Fondazioni, il Premio ha il fine di promuovere idee e suggestioni sui nuovi rapporti tra il paesaggio e i luoghi di produzione, con lo scopo di raccogliere e mettere a confronto progetti e realizzazioni, ponendo in luce “buone pratiche” nelle quali la progettazione del paesaggio dei luoghi di produzione diviene strumento per la comunicazione dei valori della sostenibilità, della bellezza, e di quelli aziendali, dell’integrazione con il paesaggio circostante, tracciando così anche un nuovo orizzonte del “fare impresa”.

Su www.paysage.it tutte le informazioni.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU