Caricamento...

Ordine aperto 2016

Dal 07.04.2016 al 17.04.2016

Come ogni anno la nostra sede sarà aperta tutti i giorni durante il Salone del Mobile; per l'edizione 2016 è allestita la mostra 'Il grande gioco dell'industria. 50+! oggetti che hanno fatto la storia dell'impresa italiana'

In occasione del Salone del Mobile 2016, la nostra sede di via Solferino è aperta al pubblico con una mostra e numerosi eventi. Dal 12 al 17 aprile, dalle ore 9 alle 20.

MOSTRA
Dal 12 aprile fino al 13 maggio al piano terra sarà allestita la mostra 'Il grande gioco dell'industria. 50+! oggetti che hanno fatto la storia dell'impresa italiana', dedicata agli oggetti che raccontano il ‘made in Italy’ e che hanno cambiato costume, storia, economia e stile di vita della società italiana. La mostra è promossa da Museimpresa, curata da Francesca Molteni e allestita da Franco Raggi. 

Un’esposizione iconografica di 50 e più oggetti che hanno fatto la storia e la storia dell’impresa italiana, scelti dalle collezioni degli archivi e dei musei associati a Museimpresa, con la collaborazione dei loro curatori. Una macchina del tempo, una storia attraverso gli oggetti ritmata da invenzioni, intuizioni, azzardi nati dall’ingegno di capitani d’industria e poeti delle fabbriche, di visionari delle officine, entusiasmo delle maestranze e del silenzio delle tavole in studio.
Oggetti di storia industriale dalla valenza simbolica straordinaria: sacri e domestici, museali e casalinghi, realizzati da grandi firme o da piccoli artigiani, hanno plasmato l’immaginario collettivo di una nazione con innovazioni tecnologiche rapide, orgogliose e inattese. Sono grandi, piccoli, evidenti o nascosti, fissi o mobili, potenti, dolci, misteriosi e insospettabili.

 

SERATE DI ARCHITETTURA

Martedì 12 aprile alle ore 18 incontro inaugurale della mostra, insieme a:
Francesca Appiani, curatrice Museo Alessi
Francesca Molteni, MUSE - Factory of projects
Franco Raggi, vicepresidente dell'Ordine

Martedì 12 aprile alle ore 21.15 serata Il centro altrove: dialogo sulle periferie, insieme a:
Raul Pantaleo, co-fondatore di Tamassociati, team curatoriale del Padiglione Italia alla Biennale di Architettura di Venezia 2016; tutor del gruppo di lavoro G124 di Renzo Piano per l'area Marghera-Mestre 
Federica Verona, Super Il Festival delle periferie a Milano
Modera: Stefano Tropea, consigliere dell'Ordine


Per ogni incontro sono stati richiesti 2 cfp al CNAPPC.


ALLESTIMENTI
Il nostro cortile di Via Solferino sarà allestito con gli arredi dell'azienda DIEMMEBI della collezione Outdoor_Urbantime con panchine e sedute di Zeroquindici.015 e Ventiquattrore.h24, dei designer Alberto Basaglia e Natalia Rota Nodari. 

LIBRI 
Al piano terra della nostra sede sarà allestio un Temporary Bookstore, una libreria con durata limitata nel tempo e nello spazio, che propone una selezione ragionata di libri di alto profilo culturale e grande qualità. Gli ideatori e gli organizzatori sono Paolo Fasoli e Giorgio Testa, ex direttori della casa editrice e della libreria L’Archivolto di Milano.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU