Caricamento...

Ordine aperto 2016

Dal 07.04.2016 al 17.04.2016

Come ogni anno la nostra sede sarà aperta tutti i giorni durante il Salone del Mobile; per l'edizione 2016 è allestita la mostra 'Il grande gioco dell'industria. 50+! oggetti che hanno fatto la storia dell'impresa italiana'

In occasione del Salone del Mobile 2016, la nostra sede di via Solferino è aperta al pubblico con una mostra e numerosi eventi. Dal 12 al 17 aprile, dalle ore 9 alle 20.

MOSTRA
Dal 12 aprile fino al 13 maggio al piano terra sarà allestita la mostra 'Il grande gioco dell'industria. 50+! oggetti che hanno fatto la storia dell'impresa italiana', dedicata agli oggetti che raccontano il ‘made in Italy’ e che hanno cambiato costume, storia, economia e stile di vita della società italiana. La mostra è promossa da Museimpresa, curata da Francesca Molteni e allestita da Franco Raggi. 

Un’esposizione iconografica di 50 e più oggetti che hanno fatto la storia e la storia dell’impresa italiana, scelti dalle collezioni degli archivi e dei musei associati a Museimpresa, con la collaborazione dei loro curatori. Una macchina del tempo, una storia attraverso gli oggetti ritmata da invenzioni, intuizioni, azzardi nati dall’ingegno di capitani d’industria e poeti delle fabbriche, di visionari delle officine, entusiasmo delle maestranze e del silenzio delle tavole in studio.
Oggetti di storia industriale dalla valenza simbolica straordinaria: sacri e domestici, museali e casalinghi, realizzati da grandi firme o da piccoli artigiani, hanno plasmato l’immaginario collettivo di una nazione con innovazioni tecnologiche rapide, orgogliose e inattese. Sono grandi, piccoli, evidenti o nascosti, fissi o mobili, potenti, dolci, misteriosi e insospettabili.

 

SERATE DI ARCHITETTURA

Martedì 12 aprile alle ore 18 incontro inaugurale della mostra, insieme a:
Francesca Appiani, curatrice Museo Alessi
Francesca Molteni, MUSE - Factory of projects
Franco Raggi, vicepresidente dell'Ordine

Martedì 12 aprile alle ore 21.15 serata Il centro altrove: dialogo sulle periferie, insieme a:
Raul Pantaleo, co-fondatore di Tamassociati, team curatoriale del Padiglione Italia alla Biennale di Architettura di Venezia 2016; tutor del gruppo di lavoro G124 di Renzo Piano per l'area Marghera-Mestre 
Federica Verona, Super Il Festival delle periferie a Milano
Modera: Stefano Tropea, consigliere dell'Ordine


Per ogni incontro sono stati richiesti 2 cfp al CNAPPC.


ALLESTIMENTI
Il nostro cortile di Via Solferino sarà allestito con gli arredi dell'azienda DIEMMEBI della collezione Outdoor_Urbantime con panchine e sedute di Zeroquindici.015 e Ventiquattrore.h24, dei designer Alberto Basaglia e Natalia Rota Nodari. 

LIBRI 
Al piano terra della nostra sede sarà allestio un Temporary Bookstore, una libreria con durata limitata nel tempo e nello spazio, che propone una selezione ragionata di libri di alto profilo culturale e grande qualità. Gli ideatori e gli organizzatori sono Paolo Fasoli e Giorgio Testa, ex direttori della casa editrice e della libreria L’Archivolto di Milano.

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Scopri di più
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Scopri di più