Caricamento...

Disegnare lo spazio

Dal 06.04.2016 al 13.05.2016

Dal 12 maggio al 21 luglio 2016 si terrà la nuova edizione del corso Disegnare lo spazio, organizzato mediante in lezioni in aula e all'aperto. Riconosciuti 15 cfp

Dal 12 maggio al 21 luglio 2016 si terrà la nuova edizione del corso Disegnare lo spazio, organizzato dalla nostra Fondazione in collaborazione con l'Arch. Stefan Davidovici, per il quale sono riconosciuti 15 cfp.




Perché all'architetto serve disegnare a mano libera?

Perché il disegno a mano libera è il collegamento più semplice e veloce tra cervello e carta; è uno strumento di dialogo in tempo reale, davanti al cliente o in cantiere; è fondamentale nel processo di progettazione perché riesce a suggerire ‘al volo’ l'impatto di un progetto o di un dettaglio in maniera intuitiva e ricca di suggestioni.
In più, disegnare è semplicemente rilassante e piacevole.

Tutto questo porta a un evidente ritorno all'attualità del disegno a mano libera, esigenza molto sentita all'estero dove realtà come il londinese Drawing at work di Trevor Flynn riscuote un forte successo.

Il corso si propone due obiettivi complementari:
Il primo, "tecnico", è di conferire agli iscritti il linguaggio e le tecniche di base del disegno a mano libera. Il secondo, "progettuale", strettamente legato al primo, è di insegnare a migliorare la percezione e infine la progettazione stessa dello spazio architettonico, elemento fondamentale di qualsiasi architettura.

Il corso sarà condotto dall'Architetto Stefan Davidovici. Davidovici, nato in 1970, con una ricca esperienza professionale internazionale, insegna alla NABA di Milano.

Oltre a vari pubblicazioni e mostre in Italia e all'estero, Davidovici pubblica i suoi disegni di architettura fantastica su architecturedraftsman.blogspot.com e organizza a Milano 'Sketchmob', evento a partecipazione libera dedicato al disegno.

Nell'estate 2013 Davidovici è stato il vincitore del Primo Premio della prestigiosa Blueprint FX Architeture Drawing Competition.

Cosa si fa? Si disegna quel che si vede - per imparare a disegnare anche quel che (ancora) non si vede.

Per chi? Per tutti. Il corso è aperto a tutti gli interessati e non richiede particolare talento o precedente esperienza.

Dove? all’Ordine degli Architetti in via Solferino 19, con uscite in zona Brera e oltre (da coordinare).

Programma e idee di base:

Le lezioni sono strutturate secondo una sequenza che include; la (ri)scoperta delle tecniche di disegno di base; il miglioramento della visione spaziale; e infine il miglioramento della espressione delle proprie idee.

La sequenza è tendenzialmente cronologica, con i primi incontri destinati alle tecniche di base ecc.

L'accento è messo sullo sviluppo incrementale delle capacità di disegno e della visione di ogni uno dei partecipanti.

Il corso è molto interattivo, nel senso che si sviluppa un dialogo attivo sia tra il docente e gli iscritti che tra questi ultimi. Si impara moltissimo dai disegni degli altri.

Dettagli:

Fondazione dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano, via Solferino 19, Milano, 02 62534390

faceboook/architecturedraftsman

Sede: Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano, via Solferino 19, Milano

Calendario:

12,19,26 maggio 2016
9,16,23,30 giugno 2016
7,14,21 luglio 2016

Orario: 17 - 20


Costo: 461,40 € (370 € + IVA + 10 € di diritti di segreteria)

Acquista il corso in aula

 

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Scopri di più
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Scopri di più