Caricamento...

Smontando il futuro

Dal 05.04.2016 al 05.05.2016

Sei mesi fa, il 31 ottobre 2015, si chiudeva Expo 2015 - "Nutrire il Pianeta, Energia per la vita". Matteo Cirenei attraverso i suoi scatti propone un "prima e dopo" della vita dell'esposizione universale milanese

Sei mesi fa, il 31 ottobre 2015, chiudeva i cancelli Expo 2015 - "Nutrire il Pianeta, Energia per la vita" - portando con se l'innegabile successo pubblico che l'esposizione universale milanese ha fatto registrare nel semestre di attività. Sull'area da 1 milione di metri quadrati - il cantiere più grande d'Europa - dall'inizio del mese di novembre proseguono i lavori di smontaggio dei 54 padiglioni che hanno ospitato i paesi partecipanti: alcuni sono destinati a rimanere nell'area, altri troveranno casa in alcune città italiane o nei loro paesi d'origine mentre altri ancora non verranno conservati.

Durante i mesi successivi all'esposizione molte sono state le immagini che ne hanno raccontato lo smantellamento; probabilmente tutti noi siamo stati colti da sentimenti di tristezza immaginandoci ancora una volta davanti ai padiglioni ad assistere agli spettacoli, oppure ad attraversare il cardo e il decumano immersi nel mix eteregoneo di etnie e culture diverse, tra una varietà di colori, profumi e sapori.

Nell'attesa di comprendere le sorti dell'area e di scoprire la sua destinazione futura riportiamo alcuni scatti di Matteo Cirenei, uno dei fotografi che hanno collaborato alla mostra Expo dopo Expo (catologo qui) il quale ha immortalato i padiglioni nella fasi pre e post: un prima e dopo della vita dell'esposizione universale milanese. Le immagini permettono così di scoprire gli aspetti nascosti delle varie architetture: la loro tettonica celata attraverso pelli più o meno dichiarate e soprattutto i loro diversi gradi di flessibilità e prefabbricazione.
 

Parte di queste fotografie saranno esposte al Photofestival di Milano. AA.VV. Expound, mostra diffusa (15-22 maggio, Expowall Via Curtatone 4).


Auditorium e Area di Servizio - Aprile 2015 | Marzo 2016


Auditorium e Padiglione UK (sullo sfondo i Padiglioni di Ungheria, Spagna e Messico) - Aprile 2015 | Marzo 2016


Padiglione Oman - Aprile 2015 | Gennaio 2016


Padiglione Ungheria, UK e Area di servizio - Aprile 2015 | Marzo 2016


Padiglione della Cina - Aprile 2015 | Gennaio 2016


Cluster del Riso e Decumano - Marzo 2015 | Febbraio 2016


Padiglioni di Colombia e Argentina - Aprile 2015 | Gennaio 2016


Padiglioni Corea del Sud - Aprile 2015 | Gennaio 2016


Padiglioni di Germania e Kuwait - Aprile 2015 | Novembre 2015


Padiglione Kazakhstan - Aprile 2015 | Marzo 2016


Padiglioni di Kuwait e USA (Germania sullo sfondo) - Aprile 2015 | Marzo 2016


Padiglione Lituania - Aprile 2015 | Dicembre 2015


Lake Arena e Albero della Vita -  Aprile 2015 | Novembre 2015

Crediti:

©Matteo Cirenei (tutte le foto)



 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU