Caricamento...

Il restauro degli immobili vincolati compete agli Architetti

Dal 24.03.2016 al 24.04.2016

Anche la Corte di Cassazione conferma quanto già il Consiglio di Stato affermava nel 2014 in merito alla competenza esclusiva degli Architetti per le prestazioni professionali inerenti il restauro di immobili di interesse storico ed artistico

Il Consiglio Nazionale degli Architetti segnala che la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 3915/2016, e come già la sentenza del Consiglio di Stato 21/2014 del 9 gennaio, afferma in via definitiva la titolarità delle prestazioni professionali inerenti il restauro per immobili di interesse storico ed artistico di competenza degli Architetti, in particolare per la DL ma tanto più, evidentemente, per i progetti.
La sentenza n. 3915/2016 ha respinto il ricorso proposto dagli Ordini degli Ingegneri di Verona e di Venezia, e conferma il principio già affermato dal Consiglio di Stato della riserva ai soli Architetti, e non anche agli Ingegneri civili, degli interventi professionali sugli immobili vincolati, ai sensi dell’art. 52 del Regio Decreto 2537/25, la dove si afferma ritenersi precluse agli ingegneri la partecipazione alla gara per l'affidamento del servizio di direzione dei lavori o di coordinamento della sicurezza sugli immobili di interesse storico-artistico.
qui trovate il testo integrale della sentenza della Corte di Cassazione n. 3915/2016

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU