Caricamento...

Brand & Landscape

Dal 24.03.2016 al 18.06.2016

In occasione della XXI Esposizione internazionale della Triennale, il CNAPPC e PAYSAGE promuovono un premio e un simposio. Candidature per il premo entro il 20 maggio, simposio 17 giugno

XXI TRIENNALE INTERNAZIONALE: AL VIA IL BANDO PER “BRAND & LANSCAPE AWARD”

Il Consiglio Nazionale degli Architetti e Paysage promuovono due importanti iniziative sul tema del Paesaggio industriale

In occasione della XXI Esposizione internazionale della Triennale, dedicata al tema “21st Century. Design After Design”, il CNAPPC e PAYSAGE - Promozione e Sviluppo per l’Architettura del Paesaggio promuovono il Premio e il Simposio Internazionale BRAND & LANDSCAPE - Industria&paesaggio - Drosscape – Rigenerazione urbana - Integrazione - Corporate identity.
Si tratta di una iniziativa internazionale che ha l’obiettivo di porre in luce una riflessione importante sul tema del Paesaggio Industriale che segna oggi una nuova tendenza. In una visione contemporanea, del “fare impresa” il progetto del paesaggio interviene nei luoghi di produzione assumendo nelle sue diverse declinazioni, i valori della ricerca, della sostenibilità, della bellezza, un sistema di valori promossi oggi anche dai grandi Brand industriali.

il Simposio Internazionale BRAND & LANDSCAPE che si svolgerà il 17 Giugno nel Palazzo della Triennale mira ad avviare una riflessione sul disegno del paesaggio come strumento di miglioramento e di ampliamento dei valori complessivi dei Brand industriali, attraverso un vero e proprio progetto del verde, dove la vegetazione e gli elementi di paesaggio diventano un valore aggiunto: un progetto globale di Branding Image declinato a Brand Landscaping.

All’interno del tema BRAND & LANDSCAPE il Consiglio Nazionale e PAYSAGE intendono sottolineare il ruolo che la progettazione del paesaggio industriale sta assumendo come strumento per la comunicazione dei valori aziendali, al punto da concorrere nella percezione contemporanea a quel complesso sistema di beni tangibili e intangibili che costituiscono la brand equity oltre che la visual identity. L’evento intende porre in luce le “buone pratiche” nelle quali la progettazione del paesaggio dei luoghi di produzione assume, nelle sue diverse declinazioni, i valori della ricerca, diventando strumento per la comunicazione dei valori aziendali; valori della sostenibilità, della bellezza e dell’integrazione con il paesaggio circostante, tracciando un nuovo orizzonte del “fare impresa”. Casi virtuosi per promuovere una nuova visione dei luoghi di lavoro, di produzione e di ricerca, che pongono in luce il valore di un’imprenditoria illuminata che può contribuire in modo significativo alla costruzione di un nuovo paradigma che, intervenendo sul paesaggio, cerca di arginare il degrado estetico e ambientale delle aree industriali che tanto affligge il nostro Paese.

AWARD
In coerenza con i temi del Simposio è stato bandito “Brand & Landscape Award”: al bando potranno accedere, nelle due sezioni, Architetti, Ingegneri, Progettisti e Professionisti, Università, Pubbliche Amministrazioni, Enti Pubblici, Associazioni, Fondazioni.

IL BANDO
Gli spazi vuoti, dentro e intorno agli insediamenti industriali sono spesso costituiti da aree non edificate e spazi frammentati, interstizi tra edifici che costituiscono una marginalità dove i confini netti tra area industriale e paesaggio circostante si trasformano in bordi sfrangiati e senza qualità. Riflettendo in modo propositivo sul futuro del paesaggio di pertinenza industriale si ricercano, attraverso gli elaborati presentati, nuove strategie progettuali in rapporto ai contesti lavorativi: come riuscirà l’architettura del paesaggio a porsi in relazione con un contesto industriale già esistente? Come potrà questa progettazione migliorare la qualità ambientale ed estetica delle aree industriali ?

La scadenza per la raccolta dei progetti è fissata per il 20 maggio 2016.

Informazioni: www.paysage.it/

Bando e elaborati da inviare: concorsi.awn.it/brand-landscape/home

Elaborati da inviare su: concorsi.awn.it/brand-landscape/home

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU