Caricamento...

Governare il rischio

Dal 21.03.2016 al 06.04.2016

INU Lombardia propone il quarto incontro del ciclo “Imprese e città: percorsi e strumenti per lo sviluppo sostenibile”. Mercoledì 6 aprile 2016 - Palazzo Turati - via Meravigli 9/B. 4 cfp

INU Lombardia in collaborazione con Camera di Commercio e Consulta Regionale Lombarda, e con il patrocinio dell'Ordine dei Geologi della Lombardia, propongono il quarto incontro del ciclo “Imprese e città: percorsi e strumenti per lo sviluppo sostenibile” - Governare il rischio. Incertezza e rischio: natura strategie e strumenti di contenimento - che si terrà mercoledì 6 aprile 2016, presso la Camera di Commercio di Milano, Palazzo Turati  - via Meravigli 9/B.

Le tematiche ecosistemiche hanno accentuato l’importanza di un ordinato sviluppo dei territori sommando alle tradizionali criticità di ordine geologico, idraulico, sismico quelle derivanti dal cambio climatico che ne aggravano gli impatti. Questo ci porta a considerare il rischio, un fattore che non può essere eliminato, ma può in certa misura essere ridotto, ponderato e tenuto sotto controllo, come una componente dei nostri progetti e delle nostre azioni che devono proporsi di interiorizzarlo e affrontarlo con misure resilienti, cioè intrinsecamente più sicure, sottraendo spazio all’incertezza. Su questo fronte possiamo anche pensare a forme di interazione tra ricerca metodologica, prassi consolidate e tra pubblico e privato se ciò può portare a risposte più articolate e meglio rispondenti ai problemi.

Mercoledì 6 aprile ore 9.30 – 13.30
Sala Conferenze CCIAA – Palazzo Turati – Via Meravigli 9/B - Milano

PROGRAMMA:

ore 9.30 Registrazione partecipanti

ore 9.45 Introduzione al convegno – a cura di Camera di Commercio Milano e INU Lombardia

ore 10.15 Giovanna Sacchi – Ordine dei Geologi della Lombardia
I rischi territoriali e le strategie di contenimento

ore 10.40 Adolfo Bertani – Presidente Cineas Prevenzione: una sfida per l’Italia

ore 11.05 Irene Cremonini - INU Gruppo di lavoro vulnerabilità sismica urbana e rischi territoriali
Vulnerabilità sismica urbana: valutazione e riduzione preventiva nella pianificazione e nel
governo del territorio

ore 11.30 Patrizia Gabellini - Assessore a Urbanistica e Ambiente del Comune di Bologna
Il piano di adattamento climatico di Bologna

ore 11.55 Alessandro Balducci - Assessore a Urbanistica, Edilizia e Agricoltura del Comune di Milano
Milano resiliente il progetto di Rokfeller Foundation

ore 12.20 Marjorie Breyton - Gruppo Unipol, Project Manager LIFE DERRIS Torino

ore 12.45 Conclusioni e dibattito

La partecipazione all’evento è gratuita con prenotazione obbligatoria con le seguenti modalità:
 
ARCHITETTI – attraverso la piattaforma im@teria  obbligatoria per conseguire n° 4 crediti formativi, validi per il triennio 2014/ 2016. I cfp saranno validati in im@teria da Consulta AL, entro 30 giorni dalla fine dell'evento.
 
ALTRI ISCRITTI – sul sito http://convegni.mi.camcom.it/index.phtml?Id_VMenu=349

 

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU