Caricamento...

Flormart Garden Show 2016 - Concorso internazionale architettura del paesaggio - Padova

Dal 10.03.2016 al 29.04.2016

Flormart Garden Show 2016” - CONCORSO INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
“Centralità dei “Parco dei Colli Euganei” [PADOVA]. Sviluppo e sostenibilità innovativa del territorio. Ambito industriale in fase di dismissione”

Dopo il successo della prima edizione, torna la proposta del concorso internazionale di architettura del paesaggio Flormart Garden Show. L’iniziativa, lanciata nell’ambito di Flormart, Salone Internazionale del Florovivaismo e Paesaggio in programma dal 21 al 23 settembre 2016 in Fiera a Padova, vede quest’anno rafforzata la prestigiosa collaborazione di UNISCAPE: la rete delle 52 Università per l’attuazione della convenzione Europea del Paesaggio.

Due le sezioni previste, per un montepremi totale di 20mila euro: la prima premierà i tre migliori progetti di un concorso di idee per la riqualificazione di un’area industriale in fase di dismissione, collocata a Lozzo Atestino in prossimità del Parco dei Colli Euganei, di proprietà di Fischer Italia, main sponsor del progetto.  La seconda sezione è dedicata ai progetti di giardini temporanei che verranno poi realizzati all’interno del quartiere fieristico in occasione della 67a edizione di Flormart.

PadovaFiere e UNISCAPE intendono premiare e valorizzare i progettisti, gli operatori e le associazioni pubbliche e/o private che operano nel settore della progettazione del paesaggio, della conservazione della biodiversità e della valorizzazione e del recupero di spazi verdi all’interno degli ambiti urbani.   

La selezione è bandita su scala internazionale in un’unica fase aperta agli architetti paesaggisti, ai designers, agli studi di progettazione, alle aziende che operano nel settore della progettazione e realizzazione del verde, agli studenti, e in generale a tutti gli operatori del verde e del paesaggio. 

Il tema dell'architettura del paesaggio, diventa uno degli elementi portanti del nuovo progetto Flormart 2016 in quanto l'applicazione del verde per la riqualificazione delle città e la tutela del territorio rappresenta un‘ opportunità di sviluppo per l’intera filiera del vivaismo: le aziende di produzione, progettazione e realizzazione sono direttamente impegnate nella valorizzazione del territorio, svolgendo attività funzionali  alla cura del paesaggio e alla tutela delle vocazioni produttive. 

Iscrizione al concorso entro il 30 aprile.

Info su www.flormart.it.

fabio.grotti@unibo.it
 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU