Caricamento...

Gaetano Lisciandra

Dal 07.03.2016 al 20.03.2016

Un ricordo dell'architetto scomparso martedì 1 marzo, uomo pubblico e di professione. Una figura di architetto-urbanista di alto rigore, culturalmente all’avanguardia, ricco di una curiosità affamata e vitale

Vi sono tanti modi di essere architetto nella società del nostro tempo: tra questi ne esiste uno particolarmente interessante che rimanda ad una dimensione etica della professione, ad un architetto cioè capace di rappresentare una propria autorevolezza non solo tecnica ma anche culturale, da umanista, intellettualmente onesto in senso ampio. Tutto questo era Gaetano Lisciandra, stimato collega iscritto al nostro Ordine degli Architetti PPC, scomparso lo scorso 01 marzo a Milano.

Urbanista straordinario, appassionato conoscitore della città e delle anime che la abitano, Tano era profondo studioso della realtà milanese-lombarda della quale si era occupato anche in qualità di presidente della sezione lombarda dell’Istituto Nazionale di Urbanistica.

Quale anima imbevuta del meglio delle regioni che si racchiudevano nella sua personalità, la Sicilia ed il Veneto, era naturalmente predisposto a confrontarsi a molti livelli: nel confronto accademico, ad esempio, si era aperto alle diverse culture nel mondo diventando per molti anni visiting professor per la School of Architecture dell'University of Southern California (USC).

Da circa due anni era Presidente dell’Istituto Nazionale di Architettura InArch nella sezione lombarda: qui svolgeva con passione e dedizione assoluta le attività di uomo di cultura promuovendo la diffusione del valore del progetto e la necessità di perseguirne la realizzazione animando dibattiti, interventi ed osservazioni agli strumenti di governo del territorio.

Il suo interesse verso le diverse forme dell’architettura prediligeva quelle in grado di confrontarsi e generare qualità urbana: un’inclinazione forse derivata dalla passione per la morfologia della città frutto dei suoi studi veneziani. Studioso di piani, ricercatore appassionato di archeologia industriale, attento catalogatore in dialogo con mille istituzioni ed associazioni a tutti i livelli quali Comune, Provincia, Regione Lombardia. E’ stato consulente per Assimpredil Ance per diversi anni, con un apporto costante e di valore insostituibile, ricercato ed amato. Una figura di architetto-urbanista di alto rigore, culturalmente all’avanguardia, ricco di una curiosità affamata e vitale, tutte qualità ben rappresentate nella sua carriera e sempre più rare nel nostro quotidiano. Chi lo ha conosciuto di persona non può dimenticare la sua risata serena, un’arma leggera con la quale riusciva ad affrontare gli scenari peggiori del nostro mestiere. 

Cecilia Bolognesi
Vito Redaelli

Consiglieri Ordine Architetti PPC Milano

Milano 06/03/2016

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU