Caricamento...

Sistemi di impermeabilizzazione

Dal 04.03.2016 al 11.04.2016

La Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano organizza, per l'11 aprile 2016 dalle 14,30 alle 18,30, un evento formativo di 4 ore dedicato alla progettazione e realizzazione di sistemi di impermeabilizzazione in falda con teli prefabbricati. 4 cfp

La Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano organizza, per l'11 Aprile 2016 dalle ore 14.30 alle ore 18.30,  un evento formativo di dedicato alla progettazione e realizzazione di sistemi di impermeabilizzazione in falda con teli prefabbricati. Il corso si svolgerà in aula e webinar.

Le impermeabilizzazioni in falda sono opere che da sempre presentano complessi problemi progettuali ed esecutivi, soprattutto per quanto riguarda la preservazione del bene, la sua funzionalità e la sua manutenibilità. Differentemente dalla maggior parte delle varie opere che riguardano la costruzione di un edificio, le impermeabilizzazioni delle fondazioni sono opere che dovranno mantenere la propria funzionalità, per tutta la vita dell’edificio, spesso senza alcuna possibilità di manutenzione e riparabilità. E’ pertanto indispensabile che il Progettista, preveda l’adozione di sistemi impermeabili, che permettano, in caso d’infiltrazione, interventi, già codificati, di ripristino della tenuta idraulica oppure in alternativa preveda l’adozione di sistemi impermeabili che consentano il recupero e lo smaltimento delle acque d’infiltrazione, sempre allo scopo di mantenere intatta la fruibilità e la funzionalità dell’edificio.


Programma:

Geom. Dino Vasquez
Impermeabilizzazione di fondazioni in falda con teli bentonitici e resine cementizie
 
Ogni qualvolta si effettua uno scavo in un terreno, si esegue un invaso artificiale all'interno del quale verranno realizzate le strutture interrate dell’ edificio; vengono alterati così gli equilibri idrogeologici del sito formando un bacino idrico artificiale. In tale situazione le strutture dell’edificio dovranno necessariamente essere rese impermeabili, al fine di proteggerle dalle rilevanti quantità di acqua che si potrebbero raccogliere intorno alla costruzione interrata.

Molto spesso, però, occorre garantire la tenuta idraulica di strutture e costruzioni già realizzate e per le quali non era stato previsto in fase di progettazione ed esecuzione alcun tipo di sistema impermeabile. Inoltre, capita spesso di dover intervenire su sistemi impermeabili già applicati che non sono più in grado di assolvere la propria funzione. Durante questo intervento verranno quindi trattate le casistiche riguardanti non solo le nuove costruzioni ma anche un doveroso approfondimento ai casi di recupero che costituiscono, visto le condizioni del mercato, la stragrande maggioranza, attraverso l’utilizzo di geocompositi bentonitici, impermeabilizzanti cementizi mono e bicomponenti e malte strutturali.

 
Geom. Mauro Redemagni
Impermeabilizzazione di fondazione in falda con membrane sintetiche, con sistema vacuum in doppio strato, settorizzato, collaudabile, riparabile
 
La particolarità e l’innovazione di questo sistema di impermeabilizzazione è che attraverso specifici strati ed elementi accessori, quali valvole e tubetti di collaudo ed iniezione, è possibile settorizzare l’intera superficie dell’impermeabilizzazione, è possibile realizzare il collaudo oggettivo delle saldature e della superficie del sistema impermeabile, durante tutte le fasi costruttive dell’edificio, ma soprattutto è possibile effettuare interventi di riparazione del sistema impermeabile, da accidentali infiltrazioni, mediante specifiche iniezioni di resine, anche a costruzione ultimata e dopo molti anni di esercizio


Arch. Antonio Broccolino
Impermeabilizzazione di fondazioni in falda con membrane sintetiche, con sistema collaudabile di recupero e smaltimento delle acque in caso d’infiltrazione
 
Questo sistema d’impermeabilizzazione è già stato utilizzato, con successo, in molti parcheggi interrati in Milano ed anche presso un grande complesso ospedaliero nell’hinterland Milanese.
Indipendentemente dalla cura con la quale si possono eseguire i lavori d’impermeabilizzazione, in situazioni particolari, dopo il completamento parziale o totale dell’edificio e la conseguente rimozione dei sistemi di abbassamento di falda, necessari per l’esecuzione dell’opera, risulta spesso praticamente impossibile intervenire per riparare eventuali punti d’infiltrazione presenti, negli ambienti interrati.
Tenendo conto di questo problema, il sistema prevede quindi la possibilità di drenare e recuperare, sia orizzontalmente che verticalmente, eventuali acque che si siano infiltrate, per errori esecutivi o danneggiamenti in corso d’opera, oltre lo strato impermeabile.
Per semplice gravità, le acque d’infiltrazione, vengono convogliate in vasche munite di pompe idrauliche, per il loro sollevamento e smaltimento, evitando così che la risalita, anche se lenta e graduale, dell’acqua, all’interno delle strutture in falda, possa creare problemi al corretto utilizzo dell’edificio.

Informazioni:
 

Crediti formativi:

4 cfp per gli Architetti
3 cfp per gli Ingegneri per la sola modalità in AULA

Costo del corso: 35€ (25€ + 10€ di diritti di segreteria)

Modalità in aula: Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano Via Solferino 17, Milano

Modalità in webinar: Riceverete una mail, una settimana prima dell'inizio del corso, con le specifiche per le modalità di accesso al webinar.

Requisiti di sistema per la modalità webinar: http://support.citrixonline.com/webinar/all_files/G2W010003

Il corso è acquistabile attraverso il nostro eshop.

Acquista il corso in modalità webinar
Acquista il corso in aula

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU