Caricamento...

Meeting Architecture for all - UIA

Dal 25.02.2016 al 25.03.2016

Il 30 e 31 Marzo 2016 si svolgeranno a Utrecht e ad Amsterdam i lavori del consueto incontro semestrale del Gruppo Architecture for All – Regione 1- Europa Occidentale dell'UIA. Vediamo di cosa si discuterà

Il 30 e 31 Marzo 2016 si svolgeranno a Utrecht e ad Amsterdam i lavori del consueto incontro semestrale del Gruppo Architecture for All – Regione 1- Europa Occidentale dell'International Union of Architects.

La rappresentante italiana UIA – AfA Isabella Tiziana Steffan, che scrive, esporrà un Country report ai rappresentanti delle altre nazioni, al fine di illustrare eventi, iniziative e progetti di Architettura italiana in cui si è adottato un approccio progettuale for All: non creare barriere, approfondire e dare risposte alle diverse esigenze degli utilizzatori, offrire diverse modalità di uso dello spazio, produrre ambienti vivibili per tutti, piacevoli, inclusivi e coinvolgenti.

L'ultima riunione del WG UIA – AfA si è svolta a Milano a Maggio 2015, nella sede dell’Ordine Architetti di Milano, in concomitanza con Expo. Si è così approfittato dell'evento internazionale per consentire ai rappresentanti di visitare con occhio esperto EXPO e le opere connesse in tutta la città, dalla rete infrastrutturale a quella dei servizi e di discuterne in un incontro pubblico svoltosi nell'aula E.N. Rogers del Politecnico di Milano. L’impegno dell’Amministrazione comunale per Expo ha consentito di far conseguire a Milano, prima città italiana, il prestigioso Premio City Access Award 2016.

I rappresentanti internazionali (oltre ai Paesi Bassi, anche Austria, Belgio, Irlanda, Malta, Regno Unito, Spagna) discuteranno delle buone prassi progettuali per un'architettura for All, delle principali attività del gruppo tra cui la costruzione di un Database accessibile, e del lancio della seconda edizione del Premio Friendly spaces accessible to All.

I lavori del WG UIA – AFA si alterneranno a visite ad architetture significative, come lo Stadskantoor a Utrecht, il nuovo Ufficio Comunale energeticamente sostenibile, e ad un incontro presso il Clientenbelang di Amsterdam, un'associazione che riunisce 83 differenti organizzazioni che si occupano di volontariato, assistenza, accompagnamento, affiancamento per la vita indipendente di persone con disabilità.

Isabella Tiziana Steffan,
architetto ergonomo

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU