Caricamento...

POSsibile ancora?

Dal 23.02.2016 al 23.03.2016

La Legge di Stabilità 2016 sancisce POS obbligatorio per commercianti e professionisti. ll CNA considera le agevolazioni inappropriate al rapporto tra professionista e committente, proponendo l'obbligo solo per chi fattura più di 200mila euro annui

La Legge di Stabilità 2016 e la risoluzione approvata il 3 febbraio 2016 dalle Commissioni delle Finanze e delle Attività produttive della Camera dei Deputati stabilisce che Professionisti e commercianti debbano obbligatoriamente accettare i pagamenti elettronici.

Il Consiglio Nazionale degli Architetti ritiene che le agevolazioni attualmente previste per chi deve dotarsi del dispositivo siano più appropriate ai casi di vendita al dettaglio, dove è prevista la compresenza fisica di esercente e cliente, non considerando le differenze che sussistono nel rapporto tra professionista e committente.
Il CNA inoltre contesta l'assenza di misure concrete a sostegno delle professioni intellettuali, come ad esempio una limitazione dell'obbligo del POS a coloro che fatturano più di 200mila euro annui

Potrebbe interessarti

06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più
29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più