Caricamento...

Architecture&Taste: Expo Tour

Dal 14.01.2016 al 14.02.2016

Pubblichiamo la relazione conclusiva degli Itinerari proposti da AIM, insieme agli Ordini degli Architetti di Milano, Torino e Cuneo, per scoprire realtà nelle quali l'architettura incontra il gusto nei luoghi della cultura e della produzione.


AIM, Associazione Interessi Metropolitani, insieme agli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Milano, Torino e Cuneo, con il patrocinio del Comune di Milano, Comune di Torino ed Expo 2015, ha proposto l’iniziativa “Architecture & Taste Expo Tour”, una serie di itinerari per scoprire realtà nelle quali, tra storia e innovazione, l'architettura incontra il gusto nei luoghi della cultura e della produzione.
L'iniziativa, rivolta ad architetti e a persone interessate all'argomento, italiani e stranieri, è stata un'occasione per scoprire alcune realtà dei territori della Lombardia e del Piemonte sconosciuti ai più o semplicemente conosciuti in modo diverso. Gli itinerari sono stati pensati e realizzati come esperienze, percorsi e visite guidate in luoghi architettonicamente significativi in cui è stato possibile ritrovare un forte legame con l'alimentazione, esplorando ambienti di degustazione, produzione, o preparazione di cibo, tema centrale di Expo Milano 2015. I partecipanti sono stati accompagnati nei territori di Milano, Torino e Cuneo, dove si sono visitati nuovi quartieri e nuove architetture, musei d’impresa, musei d’arte e design, territori di produzione del vino, dei prodotti agricoli, eccellenze del mondo della ristorazione.



Gli itinerari sono stati pensati con una formula on demand e hanno previsto percorsi a piedi o in pullman attraverso le città di Milano, Torino e Cuneo. L'itinerario Milanese è stato caratterizzato da visite guidate nel centro della città e alla scoperta dei luoghi dell'impresa e della produzione; dalla Triennale di Milano con la mostra "Arts&Foods"ai musei d'impresa presenti sul territorio tra cui la Galleria Campari, il Museo Kartell e il Mumac.





Agli itinerari hanno partecipato 230 persone, che hanno espresso un feed back positivo in tutte le date proposte.
Nonostante la difficoltà di proporre tour a pagamento in un periodo particolarmente ricco di iniziative di ogni tipo, l'ondata dell'esposizione universale ha portato ad avere una buona richiesta di intinerari ah hoc, in particolare da gruppi proveniente dall'estero, e ha suscitato l'interesse di numerosi gruppi di studenti che in autonomia hanno svolto gli itinerari.

E' possibile consultare la relazione conclusiva del progetto che trovate in allegato.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU