Caricamento...

Richard Sapper

Dal 07.01.2016 al 07.02.2016

Il 31 dicembre 2015 si è spento, all'età di 83 anni, il designer tedesco Richard Sapper, autore di numerosi oggetti iconici che oltre ad essere entrati a far parte della vita quotidiana delle persone hanno fatto la storia del design

Il 31 dicembre 2015 si è spento, all'età di 83 anni, il designer tedesco Richard Sapper, autore di numerosi oggetti iconici che oltre ad essere entrati a far parte della vita quotidiana delle persone hanno fatto la storia del design.

Richard Sapper inizia la carriera di designer all’interno del reparto di styling della casa automobilistica Mercedes Benz. Trasferitosi a Milano collabora inizialmente con Gio Ponti ed in seguito all'interno del dipartimento di design della Rinascente. Nel 1959 diviene, insieme a Marco Zanuso, consulente di stile per Brionvega; insieme i due designer realizzano moltissime icone: la radio Cubo, la tv Doney, per citarne solo un paio.
Tra i capolavori più conosciuti ricordiamo la seduta K1340 per Kartell, emblema dell'uso del materiale plastico, la lampada 'Tizio' disegnata nel 1970 per Artemide, la caffettiera 9090 del 1979 per Alessi. Oltre all'attività di progettista Richard Sapper ha insegnato in prestigiose università: Yale University, Royal College of Art di Londra, Università di Buenos Aires.

Nel corso della sua carriera ha vinto undici 'Compasso d'Oro'; l'ultimo, alla carriera, nel 2014 con la seguente motivazione: per aver unito il rigore tedesco e la genialità nel disegnare una moltitudine di prodotti straordinari e di grande successo in ambiti anche molto distanti tra loro».

1960 per l'orologio Static (Lorenz)
1962 per il televisore Doney con Marco Zanuso (Brionvega)
1964 per la Seggiolina K-1340 con Marco Zanuso (Kartell)
1967 per il telefono Grillo con Marco Zanuso (Siemens)
1979 per la Caffettiera Espresso 9090 (Alessi)
1987 per il sistema di mobili da ufficio Dalle nove alle cinque (Castelli)
1991 per il sistema componibile per ponti fissi per pale caricatrici PONTI 180/182 (Hurth Axle)
1995 per il computer portatile Leapfrog (IBM)
1998 per la bicicletta da città pieghevole ZOOMBIKE con Francis Ferrarin (Elettromontaggi)
1998 per la macchina per caffè con macinacaffè Coban (Alessi)
2014 Compasso d'oro alla carriera

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU