Caricamento...

Architetto onorario 2015

Dal 17.12.2015 al 22.12.2015

Il senatore Luigi Zanda, Emergency ed il fotografo Gianni Berengo Gardin riceveranno il 18 dicembre 2015, nella sede del CNAPPC il titolo di “architetto onorario” 2015

Il senatore Luigi Zanda, Emergency ed il fotografo Gianni Berengo Gardin riceveranno il 18 dicembre 2015 -  nella sede del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, in via di Santa Maria dell’Anima 10, a Roma -  il titolo di “architetto onorario” 2015,  riconoscimento che, ogni anno, gli architetti italiani assegnano a quegli esponenti delle Istituzioni, della politica e della società civile che si sono distinti a favore della promozione della cultura architettonica.

Al capogruppo dei senatori del Partito Democratico - per la categoria Politica ed Istituzioni - la comunità degli architetti italiani riconosce il merito di aver svolto, all’interno delle istituzioni parlamentari, una lunga e coerente attività di promozione della cultura del progetto che ha contribuito a mantenere viva l’attenzione sulla necessità che anche il nostro Paese si doti di una Legge sull’Architettura. Con il suo disegno di legge in materia di valorizzazione della qualità architettonica e sulla disciplina della progettazione  Luigi Zanda ha dimostrato che anche il nostro Paese può essere in grado, come le altre grandi Nazioni europee, di sviluppare una specifica normativa finalizzata alla promozione di peculiarità non meramente professionali, ma che riguardano il riconoscimento di un importantissimo ambito culturale, elemento imprescindibile per il governo del territorio, la democrazia urbana e la qualità dell’abitare dei cittadini italiani.

L’ “architetto onorario 2015” va ad Emergency - per la categoria Committenza - per la sua pluriennale attività tesa a far emergere, in Italia ma soprattutto nei paesi del sud del mondo e nei territori flagellati dalla guerra, una filosofia della committenza basata sul diritto universale alla salute del quale l’architettura è intesa come strumento essenziale. Il messaggio di democrazia, pace, convivenza civile e rispetto di popoli e territori proprio dell’associazione è coerentemente esplicitato anche attraverso una serie di opere e progetti esemplari, capaci di affermare il diritto di ogni persona a vivere in luoghi belli e di qualità adeguata. Così come rispettosi della sostenibilità ambientale e della progettazione partecipata.

Il  riconoscimento viene attribuito - nella categoria Comunicazione e  Cultura - a Gianni Berengo Gardin per la straordinaria carriera di uno dei più grandi fotografi italiani che ha saputo leggere, attraverso un occhio particolare e sensibile, le città e i territori. Le sue opere hanno evidenziato le peculiarità dei paesaggi urbani e il valore dell’architettura costruita mettendo in rilievo, con rara capacità poetica, le contraddizioni derivanti da una gestione poco attenta del patrimonio storico e culturale delle città italiane. La sua capacità di cogliere il dettaglio e di trasformare in oggetto degno di attenzione anche elementi marginali o trascurati del paesaggio urbano costituisce un insegnamento rispetto alla necessità di avere un atteggiamento curioso rispetto alla bellezza e alla necessità di ricercarla instancabilmente in ogni occasione.

La cerimonia della premiazione - che si terrà a partire dalle ore 10,30 -  prevede anche la consegna dei Premi “Architetto italiano 2015”; “Giovane talento dell’architettura 2015”; “Raffaele Sirica 2015, Start up giovani professionisti” banditi dallo stesso Consiglio Nazionale degli Architetti, in occasione della Festa dell'Architetto, istituita per celebrare e valorizzare, con un evento a cadenza annuale, l’architettura e la qualità del progetto nella loro più elevata dimensione civile e culturale. La giornata sarà conclusa dal Convegno “Il progetto e la rigenerazione urbana”.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU