Caricamento...

Architetto Italiano 2015

Dal 09.12.2015 al 09.01.2016

Segnaliamo i vincitori dei tre premi banditi dal CNAPPC: Architetto Italiano 2015, Giovane talento dell'architettura italiana 2015, Premio Raffaele Sirica per giovani professionisti under30

Segnaliamo i vincitori dei tre premi banditi dal CNAPPC: Architetto Italiano 2015, Giovane talento dell'architettura italiana 2015, Premio Raffaele Sirica per giovani professionisti under30.

Le candidature si sono chiuse il 28 Ottobre 2015.

Ecco i vincitori:
La giuria ha proclamato Architetto dell’anno 2015 Vincenzo Latina, “in quanto il suo percorso professionale e culturale dimostra una peculiare capacità d’interpretare il contesto nel quale opera, identificando sempre delle soluzioni progettuali adeguate e pertinenti che fanno di precisione e appropriatezza i propri elementi fondanti. L’opera di Vincenzo Latina riesce, in ogni occasione, ad affermare la qualità del progetto quale elemento fondante la definizione dei processi di trasformazione urbana che sono declinati con rara sensibilità e attenzione verso il patrimonio culturale e urbano con il quale riesce a stabilire un significativo rapporto di interazione e di dialogo. Il suo lavoro, infatti, si esplicita in modo esemplare rispetto al contesto di riferimento evidenziando un’attenzione che riguarda le diverse scale dell’intervento con particolare attenzione alla materia e alla costituzione all’interno di una produzione eterogenea che nel suo sviluppo ha la possibilità di esercitarsi su diverse tematiche tipologiche”.

La giuria ha ritenuto di individuare anche un secondo riconoscimento, assegnando il Premio speciale della giuria Architetto italiano 2015 a GEZA-Gri & Zucchi Architetti, “in ragione della loro capacità d’interpretare in modo esemplare le attuali condizioni del mestiere di architetto e, partendo da un contesto relativamente periferico, di proporre progetti di grande rigore e coerenza. La qualità della produzione dello studio GEZA è evidenziata dalla capacità di costruirsi una carriera partendo dal legame con un territorio e con le sue realtà produttive, crescendo in modo costante nel confronto con una serie di occasioni professionali che hanno permesso loro di ampliare il proprio raggio d’azione pur mantenendo un elevato controllo della qualità progettuale”.

Il Premio Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2015 è andato allo Studio demogo di Simone Gobbo, Alberto Mottola e Davide De Marchi per il progetto del Municipio di Gembloux in Belgio. “L’opera, che rivela una grande maturità progettuale e professionale – sostiene la motivazione della giuria – nasce da un percorso esemplare sia dal punto di vista amministrativo, con un concorso di progettazione promosso da Europan, che da quello della gestione del processo di trasformazione urbana. Il progetto del Municipio evidenzia un’attenta lettura del contesto e delle relazioni con il centro storico ove l’edificio viene inserito, unitamente alla capacità di elaborare un percorso compositivo non banale e consapevole delle istanze disciplinari contemporanee, evidenziando come, anche oggi, per dei giovani e talentuosi progettisti italiani sia possibile, nonostante tutto, produrre buona architettura. L’opera inoltre evidenzia una peculiare attenzione verso lo spazio pubblico prossimo all’edificio nonché una particolare qualità del dettaglio e della realizzazione”. Il progetto ha anche vinto il primo premio Europan 10, a dimostrazione che i concorsi di progettazione valorizzano la qualità del progetto.

Il Premio Raffaele Sirica Startup giovani professionisti è andato a Lucia Rampanti e Caterina Pilar Palumbo per Spooncity, piattaforma online di smartmatching tra architetti e studi aziende. 

Le menzioni e dettagli del premio segnaliamo l'articolo pubblicato su L'Architetto di novembre 2015.
 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU