Caricamento...

Il confronto tra dipendenti pubblici nel procedimento amministrativo

Dal 20.11.2015 al 02.12.2015

Prosegue il ciclo di incontri dedicati ai dipendenti pubblici aperto a tutti i professionisti in modalità webinar: Il sesto e ultimo incontro si terrà martedì 1 Dicembre 2015. 4 cfp sui temi deontologici

Martedì 1 Dicembre 2015, dalle ore 09.00 alle ore 13.00, si terrà l'ultimo incontro del ciclo di seminari organizzato dall'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano, Comune di Milano e Ordine degli Ingegneri di Milano dedicato ai dipendenti pubblici al fine di valorizzare le risorse umane della pubblica amministrazione.
L'incontro, dal titolo: "Il confronto tra colleghi dentro e fuori l’Amministrazione comunale nel progetto e nel procedimento amministrativo", è proposto dall'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano e si terrà in modalità webinar.


Il seminario rilascia 4 crediti formativi sui temi deontologici.

Coordinamento scientifico: archh. Carlo Lanza e Vito Redaelli


Obiettivo formativo:

Il confronto tra i tecnici interni alle amministrazioni comunali e i liberi professionisti esterni rappresenta senza dubbio uno dei fattori fondamentali alla base qualitativa del più ampio processo progettuale e, soprattutto, si sviluppa portando ad interagire tra loro colleghi che condividono le stesse norme etiche e deontologiche.

Tuttavia questo rapporto può essere difficile, soprattutto nelle amministrazioni di grandi dimensioni e complessa gestione ma non solo. Apparati normativi difficile alle diverse scale; possibile mancanza di fiducia reciproca; complessa organizzazione burocratica della macchina amministrativa; carenze di personale nella pubblica amministrazione; crisi economica che rende i rapporti tesi; a volte anche fenomeni di illegalità/opportunismo: sono alcune delle ragioni che possono incidere negativamente.

Obiettivo del seminario è ragionare sugli aspetti virtuosi e sulle criticità di tale rapporto nella certezza che la qualità del progetto e del processo edilizio/urbanistico, anche in termini di rapidità del procedimento, dipenda almeno in parte dalla qualità di quella collaborazione, nel rispetto reciproco dei ruoli.

L'Ordine Architetti PPC di Milano intende in questo modo attivare e porre le basi di un patto nuovo nel rapporto tra colleghi dentro e fuori l'amministrazione pubblica fondato su: legalità, trasparenza, professionalità sempre più valorizzate, velocità e snellezza delle procedure, efficienza e competenza, collaborazione tra colleghi nel rispetto dei ruoli.
 

Struttura del seminario ed interventi:

Saluti:

moderatore: arch. Valeria Bottelli, presidente Ordine Architetti PPC Milano

Diritti/doveri/condizioni/responsabilità: centralità dei diversi ruoli degli architetti nella società contemporanea
arch. C. Lanza, Vicepresidente Commissione Parcelle Ordine Architetti PPC Milano

Elementi virtuosi nel rapporto tra colleghi dentro e fuori la Pubblica Amministrazione
arch. V.Redaelli, Consigliere Ordine Architetti PPC Milano

Il modello di interazione tra professionisti interni ed esterni nella nuova sede degli uffici tecnici comunali di via Bernina: un primo bilancio
arch. G.Sordi, Direttore Centrale Sviluppo del Territorio, Comune di Milano

Rapporti tra colleghi in modelli istituzionali diversi
prof. arch. S. Moroni, Politecnico di Milano

Nuovi ruoli della pubblica Amministrazione nel campo dell'architettura e dell'urbanistica
A. Balducci, Assessore Urbanistica - Edilizia Privata - Agricoltura

Dibattito/domande

Conclusione del progetto formativo Comune Milano/Ordine Architetti/Ordine Ingegneri 2015:

  • presidente Assimpredil: M. Dettori
  • Assessore Urbanistica - Edilizia Privata - Agricoltura A. Balducci
  • Presidente Ordine Architetti PPC Milano: V. Bottelli
  • Presidente CNAPPC: L. Freyrie
  • Presidente Ordine Ingegneri: S. Calzolari


Istruzioni e Modalità di acquisto:

Per poter acquistare il corso è necessario:
- per gli Iscritti all'Ordine di Milano accedere alla propria area riservata, inserire matricola e password e seguire le istruzioni che trovate a questo link;
- per gli Iscritti ad altri Ordini accedere direttamente dalla piattaforma iM@teria secondo eventuali istruzioni fornite dal proprio Ordine di appartenenza.

Per effettuare l'acquisto è necessario completare con i propri dati personali l'anagrafica di iM@teria; questa operazione viene richiesta solo la prima volta, dopodichè di dati verrano mantenuti in memoria. Per questo corso l'acquisto verrà effettuato direttamente tramite iM@teria e sarà possibile effettuare il pagamento con PayPal o carta di credito.

Modalità di svolgimento:

Webinar

Requisiti di sistema per la modalità webinar: http://support.citrixonline.com/webinar/all_files/G2W010003
 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU