Caricamento...

Mbakadou Challenge

Dal 13.11.2015 al 13.12.2015

"Mbakadou Challenge: help us building a school!" è un progetto di crowfounding di Indiegogo sostenuto da Architetti Senza Frontiere per la realizzazione della scuola primaria di Mbakadou in Senegal. Dai anche tu il tuo contributo

Mbakadou è una piccola comunità rurale attiva e solidale, minacciata dalla desertificazione che avanza impoverendo i proventi dell'attività contadina. La comunità ha deciso di reagire alle condizioni sfavorevoli anche costruendo una scuola, affinchè i bambini del villaggio e delle comunità vicine siano in grado di costruirsi un futuro migliore.

Con l'aiuto dell'Associazione italo-senegalese Solidaretà-Dimbalente Onlus la comunità ha già costruito un'aula, che però ha molti problemi tecnici. Per questo la popolazione di Mbakadou, attraverso Solidarietà Dimbalente, ha contattato ASFItalia per mettere a punto insieme un progetto efficiente, bioclimatico e sostenibile per la costruzione delle restanti cinque classi.

Aiutali anche tu a costruire la Scuola Primaria di Mbakadou, è semplicissimo!

http://igg.me/at/mbakadouschool

Guarda la campagna su Indiegogo, sostieni il progetto e aiuta a diffonderla. Ogni euro è prezioso per la costruzione delle prime tre aule.




Nel 2014 Architetti Senza Frontiere ha costruito la Scuola Secondaria del Villaggio di Roong, in Cambogia. il progetto, premiato all'interno dell'International Prize for Sustainable Architecture e pubblicato sul numero di Ottobre di Casabella, ha aiutato la comunità di Roong e quelle limitrofe a proseguire la scolarizzazione dopo la Scuola Primaria.

L'obiettivo di ASF è che la futura scuola di Mbakadou abbia gli stessi esiti positivi sulla comunità, e dia un contributo allo Sviluppo sostenibile dell'area.
 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU