Caricamento...

Arte pubblica e arte e arte della memoria

Dal 09.11.2015 al 25.11.2015

La Fondazione Piero Portaluppi, nell’ambito del progetto “Portaluppi Circus”, organizza due sessioni di conferenze con dibattito dedicate rispettivamente ad Arte Pubblica, il 17 novembre e ad Arte della Memoria, il 24 novembre

La Fondazione Piero Portaluppi, nell’ambito del progetto “Portaluppi Circus”, organizza due sessioni di conferenze con dibattito dedicate rispettivamente ad Arte Pubblica, (martedì 17 novembre h. 17.00-20.00) e ad Arte della Memoria (martedì 24 novembre h. 17.00-20.00), aperte al pubblico.


 

Programma
Martedì 17 novembre – h. 17.00 Arte Pubblica
Breve introduzione di Letizia Castellini Baldissera, presidente della Fondazione
Breve introduzione di Alessandro Scandurra, architetto, direttore scientifico della Fondazione

Intervengono:
Gabi Scardi, critica d’arte, esperta di public art, docente all’Università Cattolica di Milano
“Cosa s’intende per Arte Pubblica; storia e rinascita del Teatro di Burri”

Alberto Garutti, artista, docente allo IUAV di Venezia e alla scuola del Design del Politecnico di Milano
“Tutti i passi che ho fatto nella mia vita mi hanno portato qui, ora”

Marcello Maloberti, artista, docente di Arti Visive presso Naba nuova accademia Milano
“La performance: l’uomo è l’arte pubblica”

Luca Illetterati, filosofo, professore ordinario di Filosofia Teoretica presso l’Università degli Studi di Padova
“Dal monumento all’ornamento. Arte e riconoscimento”

Dibattito con il pubblico.


Martedì 24 novembre – h. 17.00
Breve introduzione di Letizia Castellini Baldissera, presidente della Fondazione
Breve introduzione di Alessandro Scandurra, architetto, direttore scientifico della Fondazione

Intervengono:
Adachiara Zevi, architetto e storica dell’arte, presidente della Fondazione Bruno Zevi e dell’associazione Arteinmemoria, Roma
“Dall’arte pubblica all’arte della memoria: i monumenti per difetto”

Gabriele Nissim, giornalista e scrittore, fondatore di Gariwo e presidente del Comitato Foresta dei Giusti, Milano
“Il significato della memoria e il Giardino dei Giusti del Monte Stella”

Roberto Jarach, Vicepresidente dell’Unione delle comunità ebraiche italiane e della Fondazione Memoriale della Shoah, Milano
“Il Binario21: storia, significato e obiettivi”

Antonio Ferrari, giornalista del Corriere della Sera, esperto di Medio Oriente
“ Khaled al-Asaad a Palmira e la distruzione della memoria”

Dibattito con il pubblico


Ingresso libero con registrazione.

Per informazioni e prenotazioni: t.camporesi@portaluppi.org                                

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU