Caricamento...

Compensi CTU

Dal 02.11.2015 al 01.01.2016

Ecco alcuni aggiornamenti in merito ai tagli dei compensi dei CTU, in seguito alle segnalazioni al Ministero di Giustizia da parte di CNAPPC, CNI, Consulta e Rete Professioni Tecniche

Dalla circolare del CNAPPC di settembre 2015:

In seguito al DL 27 giugno 2015, n. 83, recante "Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell'amministrazione giudiziaria", il Governo ha approntato modifiche e riforme all’amministrazione della giustizia.

In sede di conversione di tale DL, è stato aggiunto dalla Camera dei Deputati all'art. 14 del D.L. il seguente comma, che va a modificare l'art. 161 delle disposizioni di attuazione del Codice di procedura civile "Il compenso dell'esperto o dello stimatore nominato dal giudice o dall'ufficiale giudiziario e' calcolato sulla base del prezzo ricavato dalla vendita.
Prima della vendita non possono essere liquidati acconti in misura superiore al cinquanta per cento del compenso calcolato sulla base del valore di stima". In sede di discussione alla Camera ed al Senato non appaiono essere state fornite particolari spiegazioni sull'inserimento di tale introduzione normativa, e in uno dei Dossier del Servizio Studi della Camera ci si limita a motivare tale norma per la finalità di "parametrare al prezzo ricavato dalla vendita del bene il compenso per l'esperto o lo stimatore". Il DL. 83/2015 è stato convertito nella L. 6 agosto 2015, n. 132 (pubblicata nella GURI n.192 del 20.8.2015). Di fatto, ad oggi in sede di procedure esecutive immobiliari, un professionista che svolgerà funzioni di esperto o di uno stimatore individuato da un Giudice per stimare il valore di un immobile oggetto di una procedura espropriativa potrà avere un compenso solo in base al prezzo della vendita dell'immobile medesimo.

In tal modo però, se la vendita andrà deserta in più incanti ed i prezzi raggiunti a seguito delle aste deserte diventino irrisori, l’esecuzione forzata potrà essere dichiarata improcedibile e, quindi, estinta definitivamente e, di conseguenza, il professionista potrebbe non percepire alcun compenso.

L'introduzione della norma che sembrerebbe prevedere una salvaguardia per il  professionista, prevedendo che prima della vendita non possono essere liquidati acconti in misura superiore al cinquanta per cento del compenso calcolato sulla base del valore di stima, si rivela anch'essa tale da contrarre il compenso del professionista, dal momento in cui le ricerche e le attività che potrebbe compiere il professionista potrebbero essere numerose ed elevate e non sempre proporzionate al valore di stima dell'immobile.

In attesa di verificare la costituzionalità della legge per eventuali ricorsi, stiamo intervenendo presso il Ministero delle Giustizia, in collaborazione con il Consiglio Nazionale dei Geometri, per trovare una soluzione utile e immediata a risolvere il pessimo servizio fatto ai professionisti ed il favore fatto alle banche.

--
Segnaliamo inoltre la circolare del 22 ottobre 2015 di Reti Professioni Tecniche:

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU