Caricamento...

Pecha Kucha Night vol.9

Dal 21.10.2015 al 19.11.2015

Pecha Kucha Night torna a Milano e sarà ospitato presso la nostra sede il 18 Novembre alle ore 21 con il format di presentazioni 20x20. Ecco gli speraker selezionati ad intervenire

Pecha Kucha Night torna a Milano il 18 Novembre 2015 con il consueto format di presentazioni con la struttura 20x20 (20 slide x 20 secondi).
Il formato Pecha Kucha ha nel proprio DNA l’apertura a qualunque contributo creativo: 8-10 presentazioni ogni sera presentano riflessioni nel campo del design, dell’arte, del giornalismo, della musica o dell’esistenza - solo per fare qualche esempio - sono raccontate senza soluzione di continuità in un’ora e mezza. Questo il motivo del successo globale che ha avuto questo formato, che dalla prima night nel 2003 a Tokyo, è ora attivo in oltre 800 città in tutto il mondo. 

Per il volume #9 e per tutte le serate del 2016, Pecha Kucha Night (pagina facebook) ha deciso di mantenere un filo conduttore: ‘False Friends’ (falsi amici), riferendosi proprio a quelle parole che, pur essendo scritte allo stesso modo, in due lingue diverse assumono diversi significati. Le Pecha Kucha Night, per loro natura occasioni di incontro aperto a partecipazioni internazionali e a diverse culture, possono essere esposte a questo problema: con questa serie si intende invece trasformare la criticità in potenziale, aumentando la varietà degli spunti che saranno presentati durante ogni serata.La serata del 18 Novembre, prima della serie, avrà come tema POST, il cui senso potrà essere deciso in totale libertà dai partecipanti.

La call for presenters è stata chiusa venerdì 6 novembre 2015 e ha selezionato i seguenti speaker:
Alice Visin,
SIlenzio Stampa (I), stylist designer
Francesco Zorzi e Nicolò Ornaghi (I) architecture critics
Karim Melaouah (I) media strategist
Emaluele Bonetti e Loredana Bontempi, Parco di Yellowstone (I), communication design
Jacopo Ascari (I), young planner
Davide Vizzini (I), DVDV studio, architect
Marco Zuttioni, ModoUrbano (I) architect
Karim Notari e Laura Gianellini, Altrochearchitettura (CH), architects
Ivan D'Agostini e Riccardo Grassi (I), architect and economist

+ SPECIAL GUEST

A seguire la serata milanese di novembre, un calendario a cadenza bimestrale prenderà il via da Febbraio a Giugno 2016, in concomitanza con i grandi eventi della creatività milanese: la Settimana della Moda, il Salone del Mobile e la XX1 Triennale.

Per partecipare alla serata come pubblico è possibile iscriversi qui. Richiesti 2 cfp.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU