Caricamento...

Quality design for health care facilities in emerging countries

Dal 19.10.2015 al 25.10.2015

Il 23 e il 24 ottobre si terrà a Reggio Emilia un simposio internazionale, in occasione del conferimento del Premio Aga Khan Award 2013


 

In occasione del conferimento del Premio Aga Khan Award 2013 al Centro Salam di Cardiochirurgia a Soba (Khartoum, Sudan) progettato da TAMassociati - recentemente nominati curatori del Padiglione Italiano alla XV Biennale di Architettura di Venezia - il simposio 2015 riunisce esperti internazionali provenienti dall’ambito dell’architettura, istituzioni, medicina, ONG e cultura, coinvolti nell’ideazione, costruzione e sviluppo di politiche e pratiche a lungo termine per la cura, l’educazione e la prevenzione in Africa.

Il simposio presenterà progetti, conseguimenti interdisciplinari e metodi che pazientemente e ostinatamente hanno raggiunto risultati concreti – ben oltre l’utopia – in regioni spesso martoriate da conflitti e condizioni di persistente violenza e povertà.


La partecipazione al simposio è gratuita e aperta a studenti e professionisti di ogni categoria. Si prega gentilmente di specificare a quale sessione si assisterà.

Per gli architetti
*La partecipazione al simposio dà diritto all’acquisizione di Crediti Formativi Professionali certificati dall’Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Reggio Emilia così come segue:
23/10/15 ore 15-18 = 3 crediti formativi
24/19/15 ore 9-13 = 4 crediti formativi
24/10/15 ore 14 - 17= 3 crediti formativi

Per iscrizione
https://imateria.awn.it/custom/imateria/

Per tutti gli altri uditori
Registrazione via e-mail all’indirizzo: info@lucamolinari.it entro e non oltre il 21/10/2015

É prevista la traduzione simultanea inglese/ italiano
Posti disponibili presso Sala del Tricolore (prima sessione), Comune di Reggio Emilia: 300/350
Posti disponibili presso Auditorium Centro Loris Malaguzzi (seconda, terza, quarta e quinta sessione) del 24 ottobre 2015: 416

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU