Caricamento...

Milano Design Film Festival 2015

Dal 09.10.2015 al 18.10.2015

Dal 15 al 18 Ottobre si tiene la nuova edizione del festival di cinema dedicato al design e all'architettura, totalmente gratuito, che prevede la proiezione di film, workshop, lecture e concerti. Cfp per gli architetti

Dal 15 al 18 ottobre 2015 si terrà, presso l’Anteo spazioCinema, la terza edizione del Milano Design Film Festival. Evento dedicato al cinema dal punto di vista del design e dell'architettura, totalmente gratuito, che prevede la proiezione di film, workshop, lecture e concerti.

MDFF è una nuova piattaforma multicanale, patrocinata dal Comune di Milano e da Expo 2015 che si caratterizza per l’alta qualità dei contenuti e da un’inedita ed efficace capacità di dialogo con il pubblico e con i consumatori. MDFF è un progetto di comunicazione dedicato alla divulgazione del design, del progetto e della creatività, ma è anche espressione della voglia e della capacità di innovare per creare sistemi di comunicazione sempre più ricchi ed evoluti. L’evento è aperto al pubblico , permettendo così alla città di Milano di essere ancora una volta protagonista con un progetto internazionale legato al design.

Programma:


Scarica il programma completo al seguente link.

http://www.milanodesignfilmfestival.com/program-2015/
 

All'interno del programma segnaliamo In film L'architetto di Urbino dedicato all'architetto Giancarlo De Carlo, a dieci anni dalla sua scomparsa. 

L'Anteprima italiana del film si terrà proprio in occasione del Milano Design Film Festival, venerdì 16 ottobre ore 16.15, presso l'Anteo spazioCinema, sala400, Via Milazzo 9, Milano. A seguire conversazione tra Emanuele Piccardo e Franco Buncuga. La seconda proiezione si terrà sabato 17 ottobre ore 19.30.

GIANCARLO DE CARLO, architetto anarchico genovese, è il protagonista della storia che racconta di un viaggio da Genova a Urbino, città nella quale progettò le architetture universitarie (dalle facoltà ai collegi studenteschi) invitato dal rettore, il critico letterario Carlo Bo. DE CARLO, interpretato dall'attore Aldo Ottobrino, attraverso la sua voce fuori campo, ricorda il rapporto con Urbino, gli urbinati e quella culla di cultura creata dal duca Federico da Montefeltro, sua fonte di ispirazione. DE CARLO indagando il rapporto con Urbino e in particolare con l'architetto Francesco di Giorgio Martini, introietta la complessita' degli spazi nella sua visione modernista.  
 

--
Sei un Architetto e vuoi ricevere i crediti relativi a Milano Design Film festival? Scopri le modalità.

È possibile ricevere un 1 cfp per 3 ore di proiezione. (QR code) La presenza dovrà essere documentata, mediante scansione dei biglietti di ingresso dei film fino al raggiungimento di 3 ore totali di proiezioni. Istruzioni per il riconoscimento dei crediti a questo link.
Ricordiamo che il numero massimo di cfp per proiezioni, mostre, visite architettura è di 5 cfp annuali.

Quest’anno il programma di Milano design Film Festival include anche una Tavola Rotonda dal titolo I nuovi linguaggi della comunicazione. Evento gratuito, iscrizioni obbligatorie a questo link. All’incontro, che si svolgerà la mattina di venerdì 16 ottobre (h. 10:00-13:00) parteciperanno artisti, docenti, curatori e registi italiani di fama internazionale che confronteranno esperienze e punti di vista sull’uso sempre più massiccio del video in ambito aziendale e professionale del design e dell’architettura. In particolare verranno esaminate le diverse tipologie di contenuti, strutture registiche e finalità. Non solo quindi l’uso artistico del film, ma anche documentaristico per esaminare i cambiamenti in atto dovuti al diffondersi di piattaforme per la produzione e la condivisione di video e di piattaforme web di informazione, sempre più inclini alla diffusione di contenuti video ritenuti di più diretta comunicazione. L’analisi della narrazione audiovisiva, verrà esaminata anche in rapporto alle nuove metodologie e pratiche progettuali e artistiche, che ne giustificano l’uso e hanno portato a inserirne l’insegnamento nei corsi di studio specializzati in architettura e design. La tavola rotonda fa parte delle attività condivise con la prima edizione del Festival della Crescita, che si svolge negli stessi giorni, sempre a Milano, dedicato alla “Crescita Felice”.

Interverranno:
Yuri Ancarani, artista e filmmeker
Francesco Morace, sociologo, fondatore di Future Concept Lab e del Festival della crescita
Marco Müller, storico e critico del Cinema, produttore cinematografico, titolare della cattedra di Stili e tecniche del cinema, responsabile del modulo “Filmare l’architettura” all’Accademia di Architettura di Mendrisio
Jord den Hollander, architetto, filmmeker, fondatore di AFFR (Architectural Film Festival Rotterdam)
Francesco Clerici, scrittore e filmmaker
Bady Minck, artista e filmmaker
José Luis Guerin, filmmeker
Olivier Lacrouts, responsabile delle Relazioni Accademiche ed eventi del Domaine de Boisbuchet coofondatore Studio:dots
Marco Brizzi, fondatore di Image e di Architecture Player
 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU