Caricamento...

Milano capitale del moderno

Dal 15.09.2015 al 17.09.2015

Mercoledì 16 settembre si terrà, presso il Belvedere del Grattacielo Pirelli, la nona giornata del ciclo 'Milano capitale del moderno', all'interno delle attività di Expo 2015 Belle Arti. Dalle ore 10

Nella cornice del Belvedere E. Jannacci del Grattacielo Pirelli, continuano le attività di EXPO 2015 Belle Arti di Vittorio Sgarbi con i convegni Milano capitale del moderno del Padiglione Architettura a cura di Lorenzo Degli Esposti, iniziativa di Regione Lombardia in collaborazione con la Triennale di Milano e con la sponsorship di GiGroup.

La mattina della nona giornata di mercoledì 16 settembre 2015 di convegno inizia alle ore 10.00 con l’incontro Sul libro (per Milano), moderato da Lorenzo Degli Esposti, in cui gli autori di recenti pubblicazioni sull’architettura milanese discuteranno sulle trasformazioni urbane degli ultimi anni; partecipano Marco Biraghi coautore della Guida all’architettura di Milano 1954-2014 edita da Hoepli, Maria Vittoria Capitanucci autrice di Milano Le nuove architetture per Skira, Carlo Berizzi autore di Milano Guida all’architettura per DOM publishers, Emanuele Galesi e Filippo Minelli autori dell’Atlante dei Classici Padani edito da Unità di Crisi, Paolo Caffoni coeditore di Archive Books e coautore di Fight Specific Isola, Gianni Biondillo architetto e scrittore milanese, autore dei casi dell’Ispettore Ferraro ambientati nella Milano noir.

Alle ore 12.00 ha inizio la parte mattutina del consueto appuntamento della sezione Architetti al Belvedere, in cui Lorenzo Degli Esposti invita i protagonisti della ricerca progettuale lombarda: i relatori di questo primo appuntamento sono Angelo Torricelli, titolare di Torricelli Associati Studio di Architettura, Marco e Francesco Albini dello Studio Albini Associati e i giovani studi A2BC architects e Studio WOK.

Alle ore 14.00 per la sezione On Line – Pubblicistica di architettura Lloyd Marcus Andresen e Luca Galofaro presentano la neonata rivista digitale Divisare nella costellazione di Europaconcorsi e alle ore 14.45 l’intervento Scenari per la città metropolitana  di Emilio Battisti sulle trasformazioni urbane milanesi con riferimento al futuro dell’area metropolitana.

Alle ore 15.30 Francesca Balena Arista modera e introduce la curatrice e critica di design Chiara Alessi e l’art director di Fontana Arte Giorgio Biscaro nella conversazione Design senza Designer, con dibattito e proiezione dell’omonimo documentario.

Alle 17.00 avrà luogo la seconda parte della sezione Architetti al Belvedere, con DAP studio di Paolo Danelli e Elena Sacco di Milano, Exposure Architects di Oliviero Godi e Dorit Mizrahi di Bergamo, i milanesi GSMM architetti di Giorgio Santagostino e Monica Margarido, ifdesign di Franco Tagliabue Volontè e Ida Origgi, LPzR architetti associati (Sara Lombardi, Gabriele Pranzo-Zaccaria, Federico Reyneri) e Morpurgo de Curtis Architetti Associati.

Dalle ore 20.00 OPEN Belvedere, visite libere per ammirare la città dal 31° piano del Grattacielo Pirelli.

Alle ore 11.00 e alle ore 16.00 possibilità di visita alla Sezione modelli della mostra La città ideale. Omaggio a Guglielmo Mozzoni, allestimento di Degli Esposti Architetti e Laboratorio Quattro.

3cfp sessione mattutina

4cfp sessione pomeridiana

PADIGLIONE ARCHITETTURA www.padiglionearchitettura.it

locandina convegno del 16 settembre: http://www.padiglionearchitettura.it/ita/milanocapitale.html

L’ingresso è libero e gratuito, fino ad esaurimento posti.

Modalità di accesso
La partecipazione prevede l’attribuzione agli architetti di 3 CFP per la sessione mattutina e di 4 CFP per la sessione pomeridiana.

Per tutti: partecipazione libera alla giornata di convegno (senza attribuzione di CFP). L’ingresso ai convegni è libero e gratuito, fino ad esaurimento posti. Ingresso da via Fabio Filzi 22, dalle ore 8.30 alle ore 21.00.

Per architetti: partecipazione sessione mattutina (9.30-13.30 con attribuzione 3 CFP). I partecipanti devono registrarsi al banco CFP all’ingresso di via Fabio Filzi entro le ore 9.30 prima della salita al Belvedere. Ricordiamo ai partecipanti che non é disponibile il servizio bar. Per completare la procedura di accreditamento al convegno é necessaria la firma di uscita, che é raccolta al piano terra a partire dalle ore 13.30 al banco CFP all'ingresso. I partecipanti possono effettuare una preregistrazione al convegno tramite invio di richiesta a cfp@padiglionearchitettura.it indicando estremi di iscrizione all’albo e codice fiscale, fino ad esaurimento dei posti dedicati. La preregistrazione dà diritto ad ingresso prioritario entro le ore 9.00.

Per architetti: partecipazione sessione pomeridiana (14.00-18.00 con attribuzione 4 CFP). I partecipanti devono registrarsi al banco CFP all’ingresso di via Fabio Filzi entro le ore 14.30 prima della salita al Belvedere. Ricordiamo ai partecipanti che non è disponibile il servizio bar. Per completare la procedura di accreditamento al convegno é necessaria la firma di uscita, che é raccolta al piano terra a partire dalle ore 18.00 al banco CFP all'ingresso. I partecipanti possono effettuare una preregistrazione al convegno tramite invio di richiesta a cfp@padiglionearchitettura.it indicando estremi di iscrizione all’albo e codice fiscale, fino ad esaurimento dei posti dedicati. La preregistrazione dà diritto ad ingresso prioritario entro le ore 14.00.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU