Caricamento...

15° Biennale di Architettura

Dal 10.09.2015 al 10.10.2015

Il tema della prossima 15° Biennale di Architettura di Venezia, diretta da Alejandro Aravena, sarà 'Reporting from the front'. Il Padiglione Italia sarà curato da Simone Sfriso di Tam Associati. Ecco i dettagli

Il tema della prossima 15° Biennale di Architettura di Venezia, diretta da Alejandro Aravena, sarà 'Reporting from the front'.
La mostra internazionale si terrà dal 28 maggio al 27 novembre 2016.
L'architetto Aravena, fresco di nomina ha dichiarato che "ci sono numerose battaglie che devono ancora essere vinte e molte frontiere che devono necessariamente espandersi per migliorare la qualità dell’ambiente edificato e, di conseguenza, per migliorare la qualità della vita delle persone. Questo è quello che vorremmo la gente venisse a vedere alla 15. Mostra Internazionale di Architettura: storie di successo che meritano di essere raccontate, casi esemplari che vale la pena condividere e in cui l’architettura ha fatto, sta facendo e dove farà la differenza in queste battaglie e per queste frontiere. La 15. Mostra Internazionale di Architettura si concentrerà e imparerà dalle architetture che attraverso l’intelligenza, l’intuizione o entrambe allo stesso tempo, sono capaci di scostarsi dallo status quo. Vorremmo presentare degli esempi che, nonostante le difficoltà, invece di rassegnazione e amarezza, propongano di agire. Vorremmo dimostrare che in un dibattito costante centrato sulle qualità di un ambiente edificabile, risiede non solo la necessità ma anche l’occasione per l’azione.”

Il Padiglione Italia sarà invece curato da Simone Sfriso di Tam Associati. La decisione è stata resa nota l'8 Settembre 2015 dal Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini, secondo cui “la scelta è avvenuta a seguito di una procedura di selezione a cui sono state invitate a presentare un progetto espositivo dieci personalità di elevata competenza e professionalità del panorama dell’architettura nazionale. Sono pervenute proposte curatoriali di grande interesse e tutte molto attente alle più avanzate ricerche nell’ambito delle nuove frontiere del futuro urbano con un’attenzione particolare alle periferie. Il progetto presentato da Sfriso – sottolinea Franceschini – è in linea con il tema scelto dal curatore della mostra internazionale Alejandro Aravena che indaga la necessità di coniugare l’architettura con l’esigenza di una migliore qualità dell’ambiente edificato e quindi della vita delle persone”. Secondo il ministro “la proposta dei vincitori affronta con coraggio il tema della riqualificazione delle periferie urbane, luoghi finora trascurati e marginali in cui vive, lavora e sogna però la grande maggioranza dei cittadini delle nostre metropoli”.

--
Alejandro Aravena (Cile, 1967)
ha conseguito la laurea in architettura presso l’Università Cattolica del Cile nel 1992. Nel 1994 fonda lo studio Alejandro Aravena Architetti. Dal 2000 al 2005 è stato professore all'Università di Harvard, dove insieme all'ingegnere Andres Iacobelli ha creato l'iniziativa per l’edilizia sociale ELEMENTAL, detta anche Urban Do Tank, partner dell’Università Cattolica e della Chilean Oil Company Copec. Il suo lavoro è stato presentato alla Biennale di San Paolo (2007), alla Triennale di Milano (2008), alla Biennale di Architettura di Venezia (2008 e 2012), al MoMA di New York (2010), alla Galleria MA di Tokyo (2011) ed è parte della collezione del Centre Pompidou.

Simone Sfriso (Londra, 1966)
Architetto laureato presso L’Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV). Collaboratore alla Didattica per l’area Urbanistica dell’IUAV. Progettista e consulente nei settori dell’architettura bioecologica (aspetti compositivi), della sicurezza nei cantieri, della riqualificazione urbana e degli spazi pubblici, della pianificazione e direzione dei cantieri urbani; si occupa degli aspetti progettuali ed esecutivi nei processi di progettazione partecipata e comunicativa.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU