Caricamento...

Aggiornamento prevenzione incendi 40 ore

Dal 09.09.2015 al 10.10.2015

Dal 9 ottobre 2015 si terrà il corso di aggiornamento in prevenzione incendi (40 ore). Coloro che risultano già iscritti alla data di entrata in vigore del decreto (27 agosto 2011) devono effettuare l'aggiornamento entro il 26 Agosto 2016

Il corso avrà un totale di 40 ore come da obbligo normativo di aggiornamento quinquennale.

Coloro che risultano già iscritti alla data di entrata in vigore del decreto (27 agosto 2011) devono effettuare l'aggiornamento entro il 26 Agosto 2016.
Chi invece avesse avuto l'abilitazione dopo il 27 Agosto 2011 deve prendere come riferimento per il corso di aggiornamento la data di iscizione nell'elenco ministeriale.

Requisiti richiesti:
- iscrizione all'Albo professionale;
- aver seguito il corso base di specializzazione di prevenzione incendi e conseguito relativo attestato (eccetto dirigenti o laureati che comprovino in altre modalità di aver ricevuto formazione o aver svolto attività professionali inerenti la prevenzione e la certificazione antincendio).
 
L'art. 2 prevede che gli iscritti agli elenchi ministeriali potranno:

- rilasciare certificazioni ( D.Lgs 139/2006);
- redigere progetti elaborati con l'approccio ingegneristico (D.M. 09.05.2007);
- redigere il documento sul sistema di gestione della sicurezza antincendio (SGSA-D.M. 09.05.2007).
Ai fini del rilascio dell'attestato di frequenza non sono ammesse assenze, neanche parziali.

Programma:

9 Ottobre 2015
"Antincendio: la progettazione impianti / rivelazione incendi - DM 20.12.2012"

23 Ottobre 2015
"Antincendio: la progettazione impianti idrici antincendio (naspi, idranti) - DM 20.12.2012"

13 Novembre 2015
"Il rinnovo periodico impiantistico - parte 1°"

24 Novembre 2015
"Il rinnovo periodico impiantistico - parte 2°"

15 Dicembre 2015
"Il rinnovo periodico impiantistico - parte 3°"

12 Gennaio 2016
"Il rinnovo periodico impiantistico - parte 4°"

26 Gennaio 2016 (da confermare)
Corso d'aggiornamento Antincendio. I sistemi di evacuazione EFC naturale - UNI 9494 Parte I

16 Febbraio 2016 (da confermare)
Corso d'aggiornamento Antincendio. I sistemi di evacuazione EFC forzata - UNI 9494 Parte II

Orario: 14.30 - 19.30
 

Costo:

Euro 731,97 (IVA e diritti di segreteria incl.) per tutti;
Euro 585,57 (IVA e diritti di segreteria incl.) per Architetti e Ingegneri iscritti all'Ordine di Milano;

Gli iscritti all'Ordine degli Ingegneri di Milano, per poter usufruire dello sconto, devono richiedere espressamente il voucher presso la Segreteria della Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano.

Acquista il corso tramite il nostro ESHOP.


Crediti formativi

A coloro che parteciperanno al pacchetto completo di 8 lezioni al termine del corso verrà rilasciato l'attestato finale di assolvimento degli obblighi di legge in materia di aggiornamento professionale e saranno riconosciuti 10 cfp, per chi invece frequenta i moduli separatamente verrà riconosciuto 1 cfp a modulo.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU