Caricamento...

Rispettare, vivere, trasformare l'ambiente

Dal 08.09.2015 al 28.09.2015

Il 28 settembre si terrà presso la sede dell'Ordine un dibattito a due voci che verterà su temi di carattere etico rispetto alle trasformazioni dell'ambiente (2 cfp deontologici)

L’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano organizza l’incontro formativo: "Rispettare, vivere, trasformare l'ambiente" - una conversazione di Luca Bressan e Silvano Petrosino fuori e dentro l'enciclica di Papa Francesco "Laudato si".

VALIDO PER L’ACQUISIZIONE DEI 2 CFP OBBLIGATORI SUI TEMI ORDINISTICI

Coordinatore scientifico: Cecilia Bolognesi

Nel dibattito verranno affrontati temi di carattere etico rispetto alle trasformazioni dell'ambiente: dal naturale all'antropizzato, temi che attraversano correntemente la professione. Verrà discussa una posizione ecologista nei confronti delle trasformazioni dell'ambiente naturale da una prospettiva che pone l'attenzione alla necessità insita alla professione rispetto al trasformare: il costruito opera un consumo rispetto alle risorse naturali dell'ambiente ma è pur sempre necessario per l'abitare. Quale forme di equilibrio sono perseguibili in un' altalena tra  costruire= consumare e non costruire= non abitare? La responsabilità di fronte al quale è posto il professionista diventa in quest'ottima di altissimo livello.

Recenti studi hanno dimostrato la validità del binomio dimensione dello studio/ capacità organizzativa, come formula di tutela nei confronti delle spinte negative portate avanti dalla crisi. Le formule aggregative possibili oggi sono diverse, spesso inesplorate e verranno illustrate le principali tentando di elencare responsabilità e regimi fiscale. Parallelamente verranno forniti esempi di organizzazione di studi di grande-media dimensione per immaginare un case history di utilità comune.

Nel mese di giugno 2015 viene pubblicata da Papa Francesco  l’enciclica _Laudato si_ un testo dirompente sul pianeta, casa comune dell’uomo, una sorta di decalogo sulla sostenibilità ambientale. Nell’enciclica il Papa argomenta come interlocutore dell’uomo nell’intenzione di poter influire sul suo destino. Si tratta di un appello ad una solidarietà per la salvaguardia ma anche adeguata trasformazione del creato.

Nell’incontro a due voci, Luca Bressan e Silvano Petrosino, illustrano e commentano il testo in un dibattito vivace tra adesione alla parola e visione tecnica nelle trasformazioni operata dall’uomo per l’abitare del pianeta.

In questi scenari il ruolo degli architetti diventa cruciale ed un’assunzione di consapevolezza di fronte alla trasformazione necessaria per il proprio agire.



Il seminario si terrà presso la sede dell'Ordine degli Architetti di Milano, via Solferino 19, e sarà trasmesso in modalità WEBINAR per agevolare la partecipazione.

Iscrizioni:

La partecipazione all'evento è possibile attraverso due differenti modalità.


Per coloro interessati a partecipare ed acquisire i relativi 2 crediti formativi, l'evento è a pagamento al costo di 10 Euro ed è necessario:

- per gli Iscritti all'Ordine di Milano accedere alla propria area riservata, inserire matricola e password e seguire le istruzioni che trovate a questo link;

- per gli Iscritti ad altri Ordini accedere direttamente dalla piattaforma iM@teria secondo eventuali istruzioni fornite dal proprio Ordine di appartenenza.

Per chi non è interessato all'acquisizione dei crediti formativi l'evento è gratuito ed è necessario registrarsi qui.

In corso di accreditamento presso Ordine degli Ingegneri di Milano. Per info: formazione@ordinearchitetti.mi.it.


 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU